Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
20 Gennaio 2014
Cultura
L’attrice racconta il suo rapporto con la spiritualità, che l’ha sempre accompagnata anche negli anni delle lotte femministe. A proposito di donne, ironizza sulla compagna di Hollande: «Una signora che si fa ricoverare per corna? Mai sentito prima»
di Francesco Mattana
16 Gennaio 2014
“cheFare”, il premio per la cultura di cui Vita è media partner, entra nella sua seconda fase
di Redazione
Il Belpaese è all'ottavo posto nel mondo, ma non si parla di gastronomia: la ong evidenzia quali nazioni offrono agli abitanti un'alimentazione nutriente, sana e accessibile. E mentre la sfida globale è vinta dall'Olanda (e in generale dall'Europa), in molti...
di Gabriella Meroni
15 Gennaio 2014
Armando Fumagalli, docente della Cattolica ed esperto di fiction, spiega come mai il parroco interpretato da Terence Hill riscuote tanto successo: «È spirituale e terreno allo stesso tempo, la gente si riconosce in lui. Inoltre gli autori dei vari episodi...
Il segretario generale di Cidac (associazione delle città d’arte e cultura), Ledo Prato ha lanciato un progetto per valorizzare tutti i dossier delle venti città che sono state in lizza per diventare capitali europee della cultura
di Francesco Agresti
“The humble touch”, “il tocco umile”: così ieri il New York Times titolava un lungo articolo, pubblicato in apertura di giornale, dedicato alle ultime scelte di papa Francesco. Il “tocco umile” secondo il grande quotidiano americano è quello con cui...
di Giuseppe Frangi
13 Gennaio 2014
Sergio Vastano racconta la genesi del personaggio che gli ha dato grande popolarità. Oltre ad Antonio Ricci, in quasi quarant'anni di carriera ha incrociato artisti geniali come Nanni Moretti, Andrea Pazienza e Mauro Pagani
Partedo dagli esempi di Google e Apple una spiegazione di come «se il futuro della democrazia è in mano alla rete siamo un po’ fritti, soprattutto perché la rete è non solo strumento, ma anche ideologia»
9 Gennaio 2014
Damien Hirst insieme a Jeff Koons è l’artista più mediatico (e di conseguenza anche più “apprezzato”, nel senso del valore economico, di questi anni). È uno che non sai mai capire quanto sia geniale e quanto invece sia furbo: ma...
Il popolare esperto di media fa un raffronto tra la Rai delle origini e l’era del digitale terrestre: «Negli anni del monopolio c’era un aspetto formativo preciso, ora invece regna la confusione. Ti ritrovi uno come Siffredi che ha la...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive