Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
8 Dicembre 2005
Cultura
Per saperne di più/ Il male invisibile sempre più visibile
di Benedetta Verrini
Per saperne di più/ A volte ritornano: il nucleare
di Riccardo Bagnato
Diecimila siti recensiti e raccolti. Lo comunica con orgoglio Francesco Diani, webmaster del progetto www.siticattolici.it
Music hall/Lossessione di Jacques Tati era la modernità: lo stato di perenne assedio delluomo contemporaneo da parte di oggetti, manie consumistiche e ritmi di vita
di Enrico Barbieri
Chi sospettava che questa fosse una parola chiave per capire la nostra epoca? Per Gianni Emilio Simonetti, lo è. Perché da simbolo del rapporto tra luomo e la terra è diventato simbolo di edonismo.
di Sara De Carli
La solitudine: probabilmente se ne parla troppo poco, si pensa sempre che il lavoro e la casa siano i problemi veri di chi esce dal carcere
di Ornella Favero
7 Dicembre 2005
Alle 10,30 la cerimonia della consegna della benemerenza milanese
di Redazione
Scoppia nel vicentino il fenomeno delle donne sole, spesso straniere, che si trovano in situazione di grave difficoltà e con figli a carico. La Caritas diocesana vicentina lancia un appello
Donato Mosella, capo della segreteria di Rutelli: «La Chiesa fa il suo mestiere, ma anche noi dobbiamo fare il nostro»
di Ettore Colombo
Il nuovo protagonismo del centro/1
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive