Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
16 Luglio 2015
Politica
Giorgio Fiorentini, responsabile scientifico del Master in management Imprese Sociali, Cooperative e Aziende Non Profit della Bocconi, interviene sull’empasse in cui si trova la legge delega: «L’alternativa è mantenere questa posizione di cornice che porterà ad avere un opzione di...
di Lorenzo Maria Alvaro
Votato il pacchetto imposto dall’Ue. Il premier: «Non lascio». Ma perde per strada l'ala radicale del partito: 34 deputati votano contro, 6 gli astenuti. In totale 229 favorevoli e 64 no. La leader e presidente del Parlamento Konstantopolou: “Questo accordo...
15 Luglio 2015
Succede a Invorio, piccolo paese in provincia di Novara che ha adottato il “baratto amministrativo” previsto dal Decreto Sblocca Italia. «Un cittadino che ha un arretrato di 1.200 euro con il Comune comincia a lavorare lunedì come operatore ecologico, ma...
di Marina Moioli
L’economista e docente all’Università di Roma “Tor Vergata” interviene sull’affaire della legge delega, «si tratta di una riforma capitale. Creerebbe una palestra di cooperazione fondamentale e darebbe nuova linfa all’economia sociale e civile»
14 Luglio 2015
Slow Food lancia una petizione su Change.org per dire no all’uso del latte in polvere e mobilitare l'opinione pubblica
di Redazione
L'economista Leonardo Becchetti: «Con un appello firmato da 350 economisti abbiamo affermato che esiste una terza opzione migliore rispetto al bivio imposto alla Grecia: una politica fiscale europea espansiva, un programma generale di ristrutturazione del debito per tutti i Paesi...
di Leonardo Becchetti
13 Luglio 2015
L'economista non usa mezzi termini: «L'Italia prepari un piano B per l’uscita dall’Euro. Se dovessimo essere colti impreparati sarebbe veramente un dramma. La Germania si è autoproclamata come “paese d’ordine dell’Europa” e ha usato la Grecia per riaffermare questo ruolo»
Un anno fa il Consiglio dei ministri approvava il disegno di legge «Per realizzare il cambiamento economico, sociale, culturale, istituzionale di cui il Paese ha bisogno», sosteneva Renzi. Oggi quel senso di urgenza sembra evaporato senza un perché...
C'è l'accordo. O almeno è questo che racconta la cronaca. Resta da capire che tipo di intesa sia quella che mira più a dare il colpo di grazia alla Grecia piuttosto che a risolverne i problemi. Attore protagonista, come ormai...
10 Luglio 2015
Mimmo Aprile, docente di informatica a Lecce, difende la riforma e spiega perché a suo parere apre una strada da seguire, per ottenere finalmente il cambiamento della scuola
di Sara De Carli
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive