Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
27 Aprile 2013
Politica
Nel suo primo tweet da ministro ha scritto che «l'integrazione è una risorsa per il Paese». E che la sua voce «è quella di tutti». Ecco chi è il neo ministro all'integrazione, Cécile Kyenge
di Sara De Carli
Il nuovo responsabile degli Affari Regionali nella sua veste di sindaco di Reggio Emilia aveva firmato un progetto molto innovativo per la valorizzazione del capitale sociale della sua città. Cecile Kyenge primo ministro di colore della storia repubblicaca
di Redazione
26 Aprile 2013
L'analisi impietosa dell'ex sindaco di Venezia anche fra i giovani salva solo Renzi. Bocciati tutti gli altri, da Franceschini a Letta: «Che cosa hanno mai fatto per questo Paese?»
Nessun toto-ministri, ma un elenco qualificato da cui il presidente del consiglio incaricato Enrico Letta potrebbe pescare per un governo davvero "rivoluzionario". Le proposte della nostra redazione
Una lettera aperta di Riccardo Bonacina al premier incaricato per una nuova geografia istituzionale per promuovere una reale innovazione e per provare a sprigionare le energie diffuse, ancora, nella società
di Riccardo Bonacina
25 Aprile 2013
25 aprile 1949: Roberto Bomprezzi e Rosalia Viola si sposano a Firenze. Sono i miei genitori. Un anno dopo, il 25 giugno, nascerà Marco, mio fratello. Il 1 agosto 1952 toccherà a me scompaginare il destino di quel sorriso dolce...
di Franco Bomprezzi
24 Aprile 2013
Il giurista Pietro Barcellona analizza la cronaca poltica di questi giorni che «va ben oltre l’impressione di una confusa mediocrità e di una povertà di iniziativa politica»
23 Aprile 2013
L'economista, raggiunto da VITA, analizza la difficile situazione politica. «Per immaginare un futuro diverso o si cambia la legge elettorale o si cambiano i leader e le politiche»
di Lorenzo Alvaro
22 Aprile 2013
Oggi il giuramento davanti alle Camere. Nel suo primo settennato Giorgio Napolitano ha tenuto alta l'attenzione sulla necessità-dovere dei cittadini di farsi promotori del bene comune. Ci auguriamo che l'agenda del nuovo mandato riprenda da qui.
Per il vicesegretario del partito democratico che ha appena accettato con riserva l'incarico da Giorgio Napolitano il servizio civile obbligatorio è un obiettivo politico: «Ma occorre che sia percepito come conveniente da tutti»
di Stefano Arduini
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive