Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
15 Novembre 2017
Volontariato
È da quando non c’è più la mia mamma che mi soffermo a guardare le persone con uno sguardo diverso. Siamo davvero capaci di restare fedeli a ciò che ci è caro? Sebastiano ha 46 anni, una moglie e quattro...
di Elisabetta Ponzone
14 Novembre 2017
Sono passati 45 anni da quando i primi ragazzi ciechi vennero inseriti nella scuola "di tutti" e 40 dalla legge sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Quella normativa si è rivelata illusoriamente inclusiva, per via di un difetto strutturale: nessuno...
di Luciano Paschetta
13 Novembre 2017
I ragazzi di sette scuole del Trentino hanno collaborato insieme ai ricercatori della Fondazione Bruno Kessler per realizzare un rilevatore di gas. Ogni classe ha fatto un pezzo del lavoro di squadra. Il CNR ora è interessato a riprendere il...
di Sara De Carli
9 Novembre 2017
A Cosenza 33 persone sono indagate per aver presentato titoli falsi per l'insegnamento, in particolare per la specializzazione per il sostegno. «Più o meno il 30% degli insegnanti di sostegno oggi in classe non ha in realtà una vera specializzazione»,...
8 Novembre 2017
«Il welfare è stato spostato tutto sulla tecnica, sulle procedure, sui dispositivi tecnici, organizzativi. Così facendo, non è più quello spazio dove ci possiamo prendere vicendevolmente cura di noi». Continua la nostra riflessione sulla società civile
di Marco Dotti
7 Novembre 2017
Il commentario a cura di Alessandro Mazzullo, docente alla Scuola Superiore di Economia e Finanze del Mef, che analizza e commenta il testo della riforma articolo per articolo. Edito da Giappichelli editore e scontato per i lettori di VITA
di Riccardo Bonacina
6 Novembre 2017
350 milioni di euro per far nascere 51 nuovi edifici che diventeranno benchmark per una nuova idea di scuola: aperta, sostenibile, artefice di una nuova didattica. Dei veri e propri civic center
di Redazione
Come i lettori di Vita sanno bene, fra i temi centrali della Riforma del Terzo settore -ma in generale di questa epoca del terzo settore- c'è la valutazione dell'impatto sociale. Quello che accadrà nei prossimi mesi sarà forse la definizione,...
di Giulio Sensi
Primo passo per l’unione di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia. Entro l’anno la costituzione dell’Organismo nazionale di controllo che definirà il numero dei Centri a livello nazionale, senza che si perda nulla della loro presenza capillare e dell’efficienza dei servizi...
3 Novembre 2017
Il primo intervento nel nostro viaggio dentro l'idea di società civile è del sociologo Mauro Magatti. «È arrivato il momento di passare da uno scambio consumerista ad uno scambio sostenibile contributivo: la società civile può essere la chiave di questo...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive