Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
1 Ottobre 2010
Sostenibilità
Il Consiglio di Stato ha reso finalmente giustizia allo scempio commesso in occasione del Campionato mondiale di sci che si è svolto nel 2005 nel Parco nazionale dello Stelvio. Purtroppo a cose fatte. Il provvedimento impugnato dal WWF nel 2004...
di Redazione
Una reintroduzione di successo. Con alcuni problemi di convivenza. Risolvibilidi Francesco BorzagaGrazie al progetto «Life Ursus», promosso dal Parco naturale Adamello -Brenta e dalla Provincia di Trento e cofinanziato dall’Unione Europea, tra il 1999 e il 2002 sono stati rilasciati...
Caro WWF,sono stata in Liguria e ho partecipato ad una delle crociere per l’avvistamento dei cetacei. È stato emozionante: abbiamo potuto ammirare i salti delle stenelle. Confesso la mia ignoranza ma non conoscevo l’esistenza del Santuario dei cetacei. Mi sono...
L’ornitologo Anders Pape Møller, ricercatore del Cnrs di Parigi, ha scoperto che nelle zone d’Europa dove si è registrato un aumento della temperatura media primaverile, il cuculo Cuculus canorus ha cambiato ospite spostandosi verso le specie migratrici a lungo raggio....
Il fondatore del Worldwatch Institute, Lester Brown, ha accettato di pubblicare sul sito del WWF Italia la sua ultima “fatica” editoriale, uscita nel nostro Paese la scorsa primavera, Piano B. 4.0 Mobilitarsi per salvare la civilità, in Italia edito da...
Anche il WWF partecipa al bando – Gazzetta Ufficiale del 3 settembre 2010 n. 70 – per la selezione dei volontari per il servizio civile da impiegare in Italia e all’estero: possono aderire giovani di cittadinanza italiana di età compresa...
Un aumento della domanda mondiale dell’oro??sta causando negli ultimi mesi in Perù una frenetica caccia all’oro. Alla ricerca del prezioso materiale, indios e avventurieri provenienti da ogni parte del mondo. Preoccupate le Ong legate all’ambiente a cominciare dal WWF. La...
L'Oasi del mese
Il camoscio e la sibilla: reintroduzione del Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata, nella foto sopra) nel Parco nazionale dei Monti Sibillini.Salviamo l’ululone: interventi di miglioramento ecologico per il recupero della popolazione di Bombina variegata.Sos dune: Progetto LIFE Natura «Conservazione degli...
30 Settembre 2010
Oltre 25mila metri cubi di scorie sparsi in 90 depositi provvisori. E quelle future? Anteprima da VITA
di Silvano Rubino
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive