Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
16 Aprile 2010
Sostenibilità
Con 58 centrali attive, i cugini d’Oltralpe devono comunque importare energia elettrica. E non hanno risolto l’annoso problema delle scorieVincenzo Balzani, professore ordinario di Chimica dell’Università di Bologna e membro del Comitato scientifico WWF, è autore, insieme a Nicola Armaroli,...
di Redazione
Un viaggio nei temi dell’energia in stile narrativo proprio dell’inchiesta giornalistica, che l’autore (giornalista di La Repubblica) ha elaborato visitando luoghi e storie, intervistando esperti e protagonisti, ricostruendo, sulla base di dati e analisi ufficiali e non, le carte vincenti...
Buone notizie per il cervo sardo. Nell’ultimo anno la popolazione di Cervus elaphus corsicanus all’interno della Riserva WWF di Monte Arcosu è passata da 970 a 1.220 esemplari. Sono i dati emersi dall’ultimo censimento annuale nell’oasi sarda, eseguito in collaborazione...
L'evento
All’inizio, dell’Oasi dell’Angitola, non c’erano che un decreto e una cartina. Per il resto nulla, né cartelli, né sorveglianza, niente, e gli unici, assidui “visitatori”, più che un’Oasi di protezione della fauna, continuavano a considerarla una riserva di caccia. Del...
L’acquatico regno del gobbo rugginosoIl Lago Salso, nella zona costiera del golfo di Manfredonia, è tra le più importanti aree umide dell’Italia meridionale: 540 ettari di elevato valore naturalistico, in un alternarsi di specchi d’acqua e folti canneti, formati da...
di Fedrazione chiese evangeliche di Puglia e Lucania
di Sergio Ulgiati*Il problema dell’energia nei Paesi industrializzati non è risolubile in termini di nuove centrali da installare, bensì in termini di centrali da evitare. Fino ad oggi è stata perseguita la strada di una economia basata su grandi poli...
Alessandro, Luigi. E poi Muffy il muflone, l’aquila ferita, i gufi e i caprioli… Viaggio alla scoperta dell’Oasi milanese e dei suoi abitantidi Natascia GarganoFermata Vanzago, destinazione Oasi. Appena mezz’ora di strada per lasciarsi alle spalle il centro città e...
«Si aprono nuove strade per il volontariato: attività a doppia valenza, per la solidarietà e l’ambiente allo stesso tempo». Parola di David Belfiori, direttore dell’oasi WWF Ripa Bianca di Jesi, in provincia di Ancona. Insomma, si può essere volontari una...
Cambio al vertice del ministero dell’Ambiente brasiliano. Lascia dopo 22 mesi Carlos Minc e al suo posto subentra Izabella Teixeira, biologa, dottoressa in pianificazione ecologica e funzionaria di carriera dell’Ibama, l’istituto verde-oro per l’ambiente. In pratica cambia poco o nulla...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive