Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
27 Febbraio 2009
Sostenibilità
La questione rigassificatore a Brindisi nasce nel 2003, ma le associazioni ambientaliste faticarono non poco per capire quanto stesse accadendo: non esistevano infatti documenti ufficiali. Iniziarono quindi le contestazioni nei confronti dei rappresentanti locali di Comune e Provincia che rilasciarono...
di Redazione
Muretti, tettoie, piscine, stabilimenti balneari, ville e alberghi fantasma. Sono le opere non previste dagli strumenti urbanistici né censite dai catasti. Strutture totalmente sconosciute alle legge ma ben evidenti ed impattanti sull’ambiente e sul paesaggio. Gli illeciti più frequenti che...
Nel 2004 la Regione Campania ha reso operativo il Progetto integrato portualità turistica, che ha messo in cantiere oltre 70 interventi riguardanti la portualità regionale, tra cui 7 relativi ai porti della penisola sorrentina, con un aumento di più di...
Politici e imprenditori a processo per tangenti e irregolarità
In prima linea per la tutela del territorio
Le ragioni di un no
«Tutti innocenti, il fatto non sussiste». Così il giudice Michela Valente ha assolto i dieci dirigenti Enichem e i due consulenti medici al processo sul Petrolchimico di Manfredonia nel 2007. Le accuse erano di omicidio colposo plurimo, lesioni e omissioni...
Andrea Camilleri
Il consumo di suolo
Tumori e disturbi congeniti a livelli altissimi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive