Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
21 Luglio 2025
Tutela animali
Il plantigrado è rimasto rinchiuso al Casteller dal 2023. «In più di 20 anni non si è riusciti a realizzare la convivenza pacifica tra orsi e cittadini», sottolineano alla Lav. La Lega anti vivisezione aveva presentato un piano per spostarla...
di Antonietta Nembri
Budget Ue
La parola d'ordine del prossimo settennato disegnato dalla Commissione di Ursula Von der Leyen è sicurezza: «Chi esce veramente vittorioso da questa mutazione genetica è il cosiddetto complesso industriale e militare, che si prepara ad intercettare anche gran parte del...
di Giuseppe Guerini
Cambiamento climatico
La sua storia inizia tra i boschi e le bat-box di Oasi Dynamo, la riserva naturale affiliata al Wwf nel cuore dell’Appennino pistoiese. È il primo esemplare di nottola di Leisler a cui è stato applicato un geologger: «Essendo un...
di Daria Capitani
19 Luglio 2025
Ambiente
Presentato al Siciliambiente Film Festival di San Vito Lo Capo, “Il prezzo che paghiamo” di Sara Manisera: non è solo un documentario, ma la cronaca puntuale del legame tra crisi climatica e industria fossile. A produrlo Greenpeace Italia e ReCommon....
di Gilda Sciortino
18 Luglio 2025
Vivisezione
In Gazzetta Ufficiale i numeri, ancora elevati, degli animali utilizzati nei laboratori nel 2023. Oltre 2mila quelli usati nella formazione. I cani sono stati 450, nonostante sia praticamente vietato dal 2014. Per Valeria Albanese di Lav, inoltre, si tratta di...
17 Luglio 2025
Alimentazione
Il ministro dell’Agricoltura vuol proporre una legge che sanzioni i produttori e venditori di alimenti vegetali sostitutivi ai latticini. Questa la denuncia delle associazioni Lav, Animal Law Italia, Redefine Food ed Essere Animali. «La proposta del governo mira a invalidare...
Il caso Milano
Riproponiamo qui l'intervista pubblicata nel numero che VITA ha dedicato al capoluogo lombardo "Milano double-face". Con la sociologa e ricercatrice, presidente di Antigone Milano - associazione che lavora per i diritti dei detenuti - il tema chiave al centro del...
di Anna Spena
Riproponiamo qui l'intervista pubblicata nel numero che VITA ha dedicato al capoluogo lombardo "Milano double-face". Nel dialogo con l'esperto di trasformazioni urbane al centro dell'attenzione le "relazioni" in una città in cui si è rotto l'ingranaggio che teneva insieme le...
di Lidia Baratta
Riproponiamo qui l'intervista pubblicata nel numero che VITA ha dedicato al capoluogo lombardo "Milano double-face". "Partecipazione", questa la parola chiave al centro del dialogo con il progettista culturale che ha basato la sua attività sulla cultura collaborativa
di Stefano Arduini
Riproponiamo qui l'intervista pubblicata nel numero che VITA ha dedicato al capoluogo lombardo "Milano double-face". Nel dialogo con il direttore del Post si è ragionato sulla necessità di cambiare la “Narrazione” della città
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive