Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
18 Maggio 2005
Sostenibilità
La tutela naturale ha un paio di secoli.Prima, la bellezza era patrimonio dei potenti. Oggi, il parco si riapre a pubblico ed economia (di Antonio Bossi*).
di Redazione
L'iniziativa rientra nella campagna Detox-Svelenati e prevede il "reclutamento" di una famiglia per scoprire quanti veleni ha nel sangue
di Gabriella Meroni
Stamattina la cerimonia in Assolombarda
Una discussione in classe prima di partire, qualche uscita di allenamento, la comunicazione dellesperienza. Ma attenti alle aspettative esagerate.
Gli animali europei ringraziano il sistema dei parchi.
di Fulco Pratesi
Idee/1Il verde attorno ai plessi scolastici: occasione da sfruttare. A volte basta poco per scoprire che anche laiuola più trascurata può rinascere. (di Antonio Bossi)
Le aree protette sono fondamentali per la biodiversità. tuttavia non tutte sono progettate con criteri ecologici, e ne servirebbero altre, soprattutto marine.(di Antonio Canu*)
Idee/2. Stanchi delle solite gite? Cambiate itinerario.Il turismo scolastico può diventare ambientale, portando vantaggi a scuola e territorio (di Erminia Spotti*)
Analisi dei meccanismi che influiscono sulla vitalità di un ecosistema.Che unarea protetta non può ignorare (di Fabrizio Bulgarini e Franco Ferroni*)
Greenfiles, a cura di Angelo Ferrari.
di Angelo Ferrari
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive