Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
6 Febbraio 1998
Welfare
Da Torino una lettera appassionata sulla riduzione del danno
di Redazione
Lettere dal carcere
di Cristina Giudici
La demografia è dalla loro parte. Leconomia un po meno. Ma senza attendere la riforma del Welfare migliaia di anziani si impegnano ogni giorno a titolo gratuito. Settori preferiti? Tutti. Dallassis
Ricordate Cinzia Merlonghi, la giovane salvata dalla prigione dal presidente Scalfaro con una grazia parziale? Il suo caso sollevò il velo sul dramma di migliaia di ex tossiciodipendenti condannati
di Gabriella Meroni
Contributi fino a 400 milioni per chi sviluppa iniziative che favoriscano loccupazione degli svantaggiati. Tutte le istruzioni per accedervi
30 Gennaio 1998
Per qualcuno è lultimo girone dellinferno. Qui sono rinchiusi gli infami, i detenuti che rischierebbero grosso se messi assieme agli altri condannati. Eppure Fiorella tra questi paria delle gal
di Federico Cella
Camera: regole più umane per le detenute con figli minori nel disegno di legge n. 4426 presentato dal presidente del Consiglio e dai ministri per le Pari opportunità e della Giustizia lo scorso 24 dic
Pubblicati tre rapporti sul telelavoro
di Monica Salvatore
Regione Emilia Romagna. Presentazione in Consiglio regionale del progetto di legge "Nuova disciplina del difensore civico". 20 gennaio 1998.
di Alba Arcuri
Proposta di un difensore civico che tuteli i detenuti
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive