Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
12 Gennaio 2021
Welfare
Nel quartiere di Villapizzone a Milano l’atelier di Nicoletta Fasani è diventato un luogo di attivazione sociale. «Io e i miei vicini, con un’iniziativa partita dal basso, abbiamo dimostrato che è possibile immaginarsi una periferia diversa»
di Diletta Grella
11 Gennaio 2021
La discussia serie tv italiana è un occasione, sul piccolo schermo della televisione o dei pc, per tornare a parlare di tossicodipendenza. Un’operazione che da anni il cinema porta avanti «a volte in modo empatico, altre in modo crudo», racconta...
di Luca Cereda
Appello per l’apertura immediata di edifici pubblici e alberghi attualmente chiusi per il Covid-19 – Raccolta straordinaria di coperte e indumenti per proteggere dal freddo, che quest’anno si aggiunge all’isolamento creato dalla pandemia. Agli 800 posti letto offerti durante tutto...
di Redazione
9 Gennaio 2021
Nell'impreparazione generale prende il via l’epopea del welfare ingenuo di Muccioli basato su tre azioni che possiamo in sintetizzare in: accogliere, contenere, far lavorare. Come per tutte le istituzioni totali, SanPa ha un tempo preciso per diventare patologica in sè:...
di Angelo Moretti
In Lombardia sta partendo un'azione formativa sulla co-progettazione del dopo di noi. Perché la co-progettazione dei progetti di vita non è soltanto un capitolo di lavoro con le famiglie e con le persone con disabilità, organizzare gruppi appartamento o nuovi...
di Marco Bollani
8 Gennaio 2021
Il peso della pandemia e del lockdown si è abbattuto in grande misura sulle spalle delle donne lavoratrici. Sarà così anche l'anno prossimo? Non per tutte e non per forza. Ci sono ambiti dove proprio l'occupazione al femminile ha in...
Il percorso per la nuova opera pubblica dedicata all'arredamento urbano della piazza centrale della città emiliana, iniziato nel 2008, è un caso di successo che dimostra l'importanza di partecipazione e dialogo. Il racconto della curatrice Anna Detheridge
di Anna Detheridge
Il Covid ha reso impellente uno sforzo in più per contribuire a ricostruire la fiducia verso la scienza e verso l’impatto positivo che questa ha sulla vita di tutti. Il Terzo settore ha un ruolo cruciale in questo per via...
di Marco Simoni
7 Gennaio 2021
Questa misura straordinaria istituita in occasione del primo lockdown di marzo scorso dall’arcivescovo Delpini e dal sindaco di Milano Sala per aiutare chi è rimasto senza lavoro per le limitazioni anti-Covid ha erogato 3.850.900 euro. Il 51% di chi è...
di Antonietta Nembri
Era nell’aria: quando si entra per davvero e diffusamente nelle RSA alcuni bubboni che riguardano molti dei loro ospiti non possono che scoppiare. O apparire nella loro pulsante evidenza incistata in quei contesti. Al Governo, per una volta, va l’apprezzamento...
di Carlo Giacobini
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive