Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
15 Ottobre 2020
Welfare
«La pandemia ha messo in evidenza un po’ in tutto il mondo ed anche in Italia una realtà scomoda: il rispetto della fisiologia del parto è stato spesso eluso», dice la presidente di Ciao Lapo. In media da marzo a...
di Sabina Pignataro
14 Ottobre 2020
La CAI avvia un’indagine per il monitoraggio e l’ascolto delle famiglie che hanno adottato un bambino, per conoscere il loro punto di vista condividendo una riflessione sugli elementi di positività e criticità del percorso adottivo e post-adottivo. Sono più di...
di Redazione
13 Ottobre 2020
Le organizzazioni sono fatte per durare e per questo sono destinate a cambiare. In questo senso sono plastiche: si possono deformare in modo profondo e permanente per effetto di forze interne ed esterne, ma senza rompersi e disgregarsi nei loro...
di Flaviano Zandonai
Si chiama LIAN - Life in Adoption Network e riunisce cinque enti autorizzati che mettono in comune risorse, energie, strutture, attività in Italia e all’estero. Si tratta di Cifa, AiBi, ASA, Ariete e Nidoli. Insieme hanno 33 sedi in Italia,...
di Sara De Carli
12 Ottobre 2020
L'aumento dei beneficiari di Reddito di Cittadinanza registrato nel solo mese di agosto (oltre 37.000 nuclei in più del mese precedente) è stata solo l’ultima tappa della continua crescita di domande, che si è consolidata nel corso del periodo emergenziale....
9 Ottobre 2020
In un momento di transizione, e in attesa di nuove regole sul lavoro agile, le imprese si stanno muovendo per trovare una quadra sostenibile e che tenga conto delle esperienze maturate prima e dopo il lockdown
8 Ottobre 2020
Imprese di comunità, comunità energetiche, food coop, empori solidali, portinerie di quartiere: questi sono solo alcuni esempi di come gli abitanti di un territorio si auto-organizzano per promuovere il proprio sviluppo socio-economico anche in un’ottica di uscita dalla crisi Covid....
Presentato il XXIX Rapporto immigrazione "Conoscere per Comprendere" di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Nel 2019 il numero di migranti internazionali è pari al 3,5% della popolazione mondiale. La popolazione di migranti forzati ammonta a 79,5 milioni di persone, di...
L’attuale crisi pandemica rappresenta al contempo una sfida ed un'opportunità per le società sviluppate. La risposta è riposta nella nostra capacità di concepire azioni e politiche di cooperazione ed inclusione sociale indirizzate a ravvivare tutte quelle qualità ed energie positive...
di Matteo Ruggeri* - Angelo Palmieri
7 Ottobre 2020
Nel Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati, con l’emergenza Covid si è creato un contenitore “tritacarne” con dentro tutto e il contrario di tutto. Per il Gus – Gruppo umana solidarietà è...
di Clelia Arduini
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive