Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
12 Dicembre 2014
Welfare
Si chiama Depilex ed è la catena di saloni di bellezza che ha conquistato il Pakistan. Impiegando come parrucchiere ed estetiste vittime di attacchi con l’acido combattendo l’isolamento sociale, offre alle donne sopravvissute un futuro e alle clienti una riflessione...
di Ottavia Spaggiari
I dati che dimostrano come il fenomeno immigratorio non è una miniera d’oro per spregiudicati affaristi.
di Redazione e Martino Pillitteri
11 Dicembre 2014
Si chiama Cycling without age il progetto danese che combatte l’isolamento degli anziani nelle case di riposo, attraverso gite in bicicletta trainati da giovani volontari, favorendo l’incontro tra generazioni e la riscoperta delle città
Questa mattina, Franco Bettoni Presidente nazionale ANMIL è stato eletto all’unanimità Presidente della FAND - la Federazione tra le Associazioni di Disabili che raccoglie ANMIL, ANMIC, ENS, UIC, UNMS, ANGLAT e ARPA – che rappresenta circa 5 milioni di persone...
di Redazione
Sabato in occasione della festa di Santa Lucia e della Giornata nazionale del Cieco, Papa Francesco incontra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Una delegazione dell’Unione, guidata del presidente nazionale Mario Barbuto, sarà ricevuta in Vaticano, alle ore 12,30,...
9 Dicembre 2014
Pubblicato uno studio dettagliato sulle città in cui si vive meglio, riuscendo a raggiungere un equilibrio tra produttività economica, sicurezza e qualità della vita. L’Europa si guadagna il primato con 7 città su 10. L’Italia però rimane assente
Tra il 2005 e il 2012 l’Italia ha speso 1,6 miliardi di euro, 281 milioni provenienti dall’Unione Europea, per affrontare un perenne stato di emergenza che ad alcuni "rendeva più della droga". Gli Stati Uniti spendono invece 2,8 miliardi di...
di Marco Dotti
5 Dicembre 2014
Sono trascorsi 7 anni dal tragico incidente per il quale morirono 7 operai della Thyssenkrupp. Anmil, l'associazione fra mutilati e invalidi del lavoro che riunisce oltre 400mila soci ricorda la vicenda. Anche in tv, stasera alle ore 20.30 su Rainews.
Gli interlocutori da coinvolgere, gli step da seguire, gli strumenti di monitoraggio e valutazione da utilizzare. E un primo esempio concreto in cui vederle applicate: il progetto “Arrivano i nonni” per favorire il dialogo intergenerazionale.
La metafora, purtroppo, regge. Lo scandalo che ha coinvolto la cooperativa sociale “29 giugno” a Roma avrà ricadute diversificate, ad ampio raggio e per lungo tempo. Proprio come un’esplosione nucleare. La sensazione è quella di un azzeramento delle posizioni, dove...
di Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive