Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
25 Febbraio 2013
Welfare
Riccardo Bonacina, direttore di Vita e Massimo Passamonti, presidente di Sistema Gioco Italia, sono stati ospiti di "24 mattina” su Radio 24
di Redazione
22 Febbraio 2013
A una settimana dalla fine dell'emergenza, il Ministero dà istruzioni sulla chiusura. E per la prima volta dà indicazioni sui minori richiedenti asilo
di Sara De Carli
Chiarimenti sull'utilizzo di cocopro in ong, onlus e organizzazioni sociosanitarie e assistenziali. Il progetto deve avere «autonomia ontologica» e deve essere il collaboratore a determinare «la quantità di prestazione socioassistenziale da eseguire»
A che punto è la lotta alla povertà o alle malattie? E' proprio vero che il mondo sta meglio di dieci anni fa? A queste domande si può trovare risposta facilmente scaricando Better World Flux, che permette di visualizzare paese...
di Gabriella Meroni
21 Febbraio 2013
Il progetto vuole unire il lavoro di persone disabili con la rete dei Gruppi di Acquisto Solidale. La prima esperienza a Milano.
20 Febbraio 2013
Un report di Netbet rivela come con il 22% del totale (a fronte di una popolazione dell'1%) il nostro Paese è diventato il mercato più importante per i giochi online
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, in questo momento di coinvolgimento delle Professioni sui temi nodali del Paese vuole mettere fortemente in rilievo l’emergenza del settore delle carceri, settore nel quale la Professione opera fin dal 1965, in Italia...
Si definiscono dentisti sociali, sono attivi a Trento e nelle valli circostanti, propongono tariffe calmierate e qualità dei servizi. Sono in 30 tra dentisti, odontoiatri, igienisti e fornitori, e insieme hanno dato vita a fiDente, una cooperativa sociale che offre...
di Francesco Agresti
19 Febbraio 2013
Una campagna per abbattere pregiudizi e discriminazioni nei confronti dei giovani rom promossa dalla Fondazione Romanì Italia. Spot e manifesti, ma anche incontri promossi dalla Casa della Carità di Milano
18 Febbraio 2013
Famiglie separate forzatamente, persone lasciate senza mezzi di sostentamento o detenute e accesso alla procedura d’asilo non è sempre garantito. Scarica il rapporto di Forum Réfugiés-Cosi, Ecre, Hungarian Helsinki Committee e Consiglio Italiano per i Rifugiati
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive