Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
27 Agosto 2010
Welfare
Sono un genitore di un bambino disabile che avrebbe intenzione di usufruire dei tre giorni di permesso mensile previsti dall’articolo 33 comma 3 della legge104/1992. Essendo la prima volta che richiedo questa tipologia di permessi, vorrei sapere come devo regolarmi...
di Redazione
di Rufaida Sufi HamidDall’indagine «La mobilità della conoscenza», condotta dal Coordinamento degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia, che ha monitorato i flussi di mobilità in entrata di ricercatori e alla quale hanno partecipato 25 istituzioni scientifiche e accademiche, emerge...
Gli egiziani non sono mai stati troppo teneri nei confronti degli immigrati neri di Sudan, Somalia ed Etiopia. Come insegna il caso dell’ex capo di Statodi Sara AliLa storia del brutto anatroccolo, rifiutato ed emarginato dal resto del gruppo, ha...
Arrivano da Arabonia. Sapranno integrarsi?
di Fatima KhachiMusulmani uguale terroristi. Questo è un binomio abbastanza diffuso. Ma chi condivide questo stereotipo si è mai chiesto chi vi o ci protegge dai terroristi? Di chi si avvalgono i reparti speciali delle forze dell’ordine per evitare stragi...
Karim BruneoDi immigrazione sulla stampa italiana si parla sempre meno. Sembra essere in atto un processo di normalizzazione nell’approccio a questo tema, almeno dal 2008. Ed è meno frequente che in passato il richiamo all’emergenza sicurezza, all’allarme sbarchi e all’accostamento...
26 Agosto 2010
L'Ad di Fiat ha raccontato la sfida del cambiamento di rotta e rivolto ai giovani del Meeting ha detto: «Occorre la libertà per cercare il cambiamento»
di Antonietta Nembri
Il ministro Angiolino Alfano al Meeting di Rimini si è confrontato con Luciano Violante sui temi della riforma della giustizia
Secondo il ministro degli Interni, molti rom sono comunitari ma non rispettano le regole per poter risiedere stabilmente in un Paese della Ue
25 Agosto 2010
Il ministro dell'Interno ha parlato anche dei beni sequestrati alle mafie: da utilizzare per sicurezza e integrazione. Quest'ultima da realizzare con l'aiuto del volontariato
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive