Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
26 Febbraio 2010
Welfare
BERGAMO. MONITORARE LA ONLUSIl Centro servizi Bottega del volontariato organizza il corso La valutazione dell’associazione per imparare ad utilizzare gli strumenti della valutazione ed essere in grado di effettuare un corretto monitoraggio e una corretta valutazione delle proprie attività e...
di Redazione
Il destino paradossale di 4mila rifugiati in "ostaggio" sull'isola
Il 25 febbraio ricorrono i 50 anni dalla morte di Adriano Olivetti, ne parleremo sul prossimo numero. Intanto vi proponiamo questa stupenda pagina dal discorso ai dipendenti a Natale 1955. Fin dal tempo che studiavo al Politecnico di Torino, i...
25 Febbraio 2010
Fra qualche giorno c’è l’assemblea nazionale di Federsolidarietà, la più importante organizzazione di rappresentanza politico sindacale della cooperazione sociale che fa parte di Confcooperative. E fra qualche settimana nascerà all’interno della stessa confederazione un nuovo soggetto di rappresentaza tutto dedicato...
di Flaviano Zandonai
L'assemblea costituente è prevista per aprile
di Maurizio Regosa
24 Febbraio 2010
«Non vi lasceremo soli, né voi né i vostri genitori»
23 Febbraio 2010
Se c’è una cosa che non è mai mancata alle imprese sociali è la capacità autorappresentativa. Di enfatizzare cioè in un modello tipico ideale i tratti peculiari del suo modello. Operazione lodevole che denota consapevolezza e capacità di visione. Ma...
22 Febbraio 2010
Pubblicata la nuova rassegna bibliografica
di Benedetta Verrini
21 Febbraio 2010
Il Financial Times non molla. I master in business administration devono dare più spazio alla socialità dell’impresa nelle sue varie declinazioni. E proprio oggi Il Sole propone la classifica dei migliori MBA al mondo. Al primo posto lo IESE di...
19 Febbraio 2010
Immigrazione, si volta (forse) pagina. E la chiave del cambiamento è tutta in una parola breve ma densissima: “patto”. Ovvero in un accordo di integrazione che, al momento della richiesta del permesso di soggiorno, ciascun migrante regolare sottoscriverà con lo...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive