Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
6 Novembre 2009
Welfare
In tre anni da 13.170 a 6.257 euro a detenuto
di Lorenzo Alvaro
"Centrale d'acquisto" di servizi sanitari
di Redazione
«Accuse di malpractice», ha spiegato Enrico De Antoni, presidente della Società italiana di chirurgia (Sic) il cui convegno si è tenuto a Rimini il 25 ottobre, «che nell’80% dei casi si risolvono con un’assoluzione, dopo un iter processuale che dura...
Sono il presidente di una cooperativa sociale di tipo B che svolge attività agricole, e volevo un parere in merito a una proposta avanzata nell’ultimo consiglio di amministrazione: “utilizzare” per la raccolta delle olive dei pensionati sfruttando i voucher da...
Èla legge 193 del 2000, o Legge Smuraglia, il punto di riferimento per le imprese profit e le cooperative sociali che intendono assumere un soggetto svantaggiato. Tale legge prevede sgravi fiscali dell’80% per le imprese che assumono detenuti per almeno...
Quattro incontri per conoscere i protagonisti del mondo della detenzione. È la proposta dell’associazione “Incontro e Presenza” che tra novembre e dicembre promuove il ciclo Dentro # il carcere. Conferenze a ingresso libero, pensate per tutti e non solo per...
Favorire l’inclusione sociale dei detenuti attraverso il lavoro migliora la società in cui viviamo. Questo il punto di partenza del progetto “Responsabilità sociale di impresa: lavoro, carcere e imprese”, promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, in collaborazione con le...
Suicidi in carcere: anche di agenti«Possiamo dire che in queste ore si sta consumando un dramma, un dramma al pari delle gravi tragedie di Abruzzo e Messina, soprattutto quando assistiamo ogni anno alla morte di circa 10 nostri colleghi che...
5 Novembre 2009
Venerdì 6 novembre la presentazione della nuova associazione che risponderà ai bisogni della Daunia e della Basilicata
Dunque dopo un logorante tira e molla, pare che a dicembre si firmerà, con tutte le postille del caso, il Trattato di Lisbona (a proposito, leggerlo non scalda certo i cuori; assomiglia più a un decreto omnibus della legge finanziaria...
di Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive