Famiglia

Si chiama Creada il centro studi sull’adolescenza

Operativo dal 1° luglio, all'Abbazia di Mirasole, il centro di relazione educativa adulto - Adolescente è stato presentato oggi a Milano

di Redazione

In sigla si legge Creada, è il Centro di Relazione Educativa ADulto-Adolescente voluto dalla Confederazione italiana dei Consultori familiari di ispirazione cristiana. Ha aperto i battenti il 1° luglio, all?Abbazia di Mirasole.
A volere questo centro, con la Confederazione italiana dei consultori familiari di ispirazione cristiana, l?Associazione per l?Abbazia di Mirasole e l?Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il Centro di ricerca sull?adolescenzialità è stato costituito d?intesa con l?Ospedale Maggiore di Milano e con il sostegno della Regione Lombardia. L?iniziativa è stata illustrata questa mattina nella Sala del Consiglio dell?Ospedale Maggiore, a Milano. «Sono molti gli obiettivi che ci poniamo ? ha detto l?avvocato Goffredo Grassani, presidente della Confederazione italiana dei consultori familiari di ispirazione cristiana e dell?Associazione per l?Abbazia di Mirasole ?. La nuova struttura si configurerà come un centro di ricerca di qualità accademica, che risponde alle esigenze di trovare nuove relazioni tra famiglia e adolescenti, tra docenti e adolescenti, e che si pone quale interlocutore di qualità riguardo a un tema, quello dell?adolescenza, che coinvolge molti soggetti, dalla famiglia agli oratori, dai servizi sociali dei comuni ai centri di aggregazione giovanile».

Alla conferenza ha partecipato anche la professoressa Marialuisa De Natale, pro-rettore dell?Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e direttrice scientifica del centro di ricerca. «La nostra non sarà una ricerca-metodo ? ha dichiarato ?, ma una ricerca-intervento, che analizza e studia casi reali. Con due finalità: quella educativa, innanzitutto, e quella di aiuto a chi vive o lavora con i giovani adolescenti. La nostra attenzione sarà dunque rivolta anche al mondo degli adulti che ogni giorno si confrontano con adolescenti».

Il Centro di ricerca ha avuto l?avallo scientifico anche dall?Ospedale Maggiore di Milano, presente alla presentazione con il dottor Giuseppe Di Benedetto (direttore generale della Fondazione Ospedale Maggiore, Mangiagalli e Regina Elena) e con il professor Ferruccio Bonino (direttore scientifico della stessa Fondazione).

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it