Mondo
Si fa strada l’hitech, ma la sicurezza no
Nuove tecnologie e stato dell'edilizia scolastica al centro di "Diritti in classe", la rivista per docenti di Save The Children
di Redazione
L’impatto dell’innovazione tecnologica sulla didattica e sull’apprendimento e lo stato dell’edilizia scolastica in Italia. Questi i temi al centro del secondo numero di “Diritti in Classe” , la rivista digitale realizzata da Save the Children per i docenti, che propone notizie, interviste, contributi di esperti e testimonianze di insegnanti per promuovere la riflessione sulla scuola e contribuire alla diffusione delle buone pratiche, nell’ottica della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Dopo aver approfondito nel primo numero l tema dei minori di origine straniera nella scuola italiana, “Diritti in Classe” nella sua seconda uscita dedica un ampio spazio a un’altra delle novità più significative che in questi ultimi anni hanno investito il mondo della scuola. Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono già parte integrante – in alcuni casi perfino preponderante – della vita quotidiana di quasi tutti i bambini e gli adolescenti. Altrettanto non si può (ancora) dire della scuola, dove tuttavia non mancano interessanti sperimentazioni. È il caso, per esempio, di “Book in Progress”, il progetto partito tre anni fa in Puglia per iniziativa di una ventina di insegnanti, che oggi si è trasformato in una realtà che coinvolge decine di istituti scolastici di tutta la penisola.
I contributi proposti offrono uno spaccato di queste iniziative e del vivace e articolato dibattito che le accompagna. Come ogni rivoluzione in corso, infatti, anche quella digitale, insieme alle grandi opportunità che lascia intravedere, suscita anche dubbi e timori che investono il ruolo dei docenti, le modalità dell’insegnamento e le caratteristiche dei cosiddetti “nativi digitali”. A prescindere dai diversi punti di vista sull’argomento, comunque, è ormai diffusa la consapevolezza che quella dell’innovazione tecnologica è una realtà che istituzioni scolastiche e docenti non possono più ignorare.
Tutto questo senza dimenticare che, mentre la scuola italiana cerca di attrezzarsi per affrontare le nuove sfide della tecnologia, spesso deve farlo in ambienti insalubri e insicuri. I rapporti di associazioni come Cittadinanzattiva e Legambiente ce lo ricordano ogni anno: molti edifici sono privi delle certificazioni di sicurezza previsti dalla legge e manca ancora una completa e aggiornata mappatura del loro stato.
Nella rivista, che può essere sfogliata sul web o scaricata in pdf , sono presenti collegamenti ipertestuali per agevolare la lettura e approfondire gli argomenti trattati attraverso la consultazione dei siti e dei documenti cui fanno riferimento i singoli articoli.
Nel prossimo numero, il bimestrale approfondirà il tema della partecipazione e della dispersione scolastica. Segnalazioni, proposte e contributi possono essere inviati all’indirizzo dirittinclasse@savethechildren.it. Per ricevere un avviso via e-mail in occasione delle nuove uscite, è sufficiente inviare un messaggio allo stesso indirizzo di posta elettronica.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.