La disoccupazione giovanile in Sicilia rappresenta un fenomeno allarmante. L’indice e’ infatti pari al 51,2%, con 24 punti percentuali in piu’ rispetto al dato nazionale. E’ quanto emerge dal I Rapporto sulla Sicilia, presentato questa mattina a Roma, alla Camera dei deputati, dall’Eurispes e dalla Regione Sicilia. In particolare, Palermo rappresenta la provincia siciliana con il tasso piu’ alto di disoccupazione, con un valore superiore al 60%. Dall’indagine emerge che nella provincia di Ragusa si registra invece l’indice piu’ basso di disoccupazione giovanile (28%), ed anche la citta’ di Trapani si colloca su un valore simile al dato nazionale (33%). Le componenti della disoccupazione nella classe di eta’ centrale sono piu’ elevate nelle province di Agrigento (52,9%) e di Palermo (51,9%), mentre Trapani e Ragusa registrano i valori piu’ contenuti (rispettivamente 23,6% e 26,6%). L’andamento della disoccupazione nella classe di eta’ piu’ matura presenta valori piu’ omogenei tra le diverse province siciliane, con la punta del 15,9% a Catania ed il minimo registrato a Siracusa (6,2%).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.