Cultura

Sicurezza: son 765 le persone con scorta in Italia

Lo ha reso noto il ministero degli Interni. 3008 gli agenti impegnati nel servizio

di Redazione

Sono 765 le persone a rischio vigilate in Italia: 149 personalita’ istituzionali e politiche, 327 magistrati e 268 altri soggetti. A queste vanno aggiunte altre 21 per cui le misure di protezione ravvicinata sono state disposte dalle autorita’ provinciali di pubblica sicurezza. I dati sono contenuti nel Rapporto sullo stato della sicurezza in Italia, presentato dal ministro dell’ Interno, Giuseppe Pisanu. Sono 3.008 gli agenti impiegati nei dispositivi di protezione ravvicinata: 1.563 poliziotti, 1.052 carabinieri, 283 finanzieri e 110 della polizia penitenziaria. All’ 1 agosto dello scorso anno risultavano attivati 699 dispositivi di protezione personale ma, rileva il rapporto, il numero complessivo delle persone protette era di fatto superiore di alcune decine di unita’. Al 30 giugno scorso, inoltre, in applicazione dei nuovi e piu’ approfonditi criteri di valutazione e delle nuove emergenze dell’ eversione interna ed internazionale, si e’ deciso di istituire 105 nuove misure di protezione. Sempre nello stesso periodo, nel quadro generale della revisione dei dispositivi, sono state revocate 88 misure di tutela (Ansa).

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.