Formazione
Sicurezza stradale: le priorità di ‘BastaUnAttimo’
Intervento di Carmelo Lentino, portavoce di ''BastaUnAttimo'' la campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera
di Redazione
”Il Governo dovra’ affrontare in modo serio, concreto e partecipato, il tema della sicurezza stradale. Per il Paese ormai non e’ piu’ sostenibile il prezzo delle vite perse sull’asfalto e anche le Istituzioni possono e devono fare di piu”’. Ad affermarlo è Carmelo Lentino, portavoce di ”BastaUnAttimo” la campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera, che in una lettera inviata ai leader politici e ai candidati premier ha chiesto un impegno pubblico su sette punti programmatici. ”Attualmente, dati istat – prosegue Lentino – abbiamo 632 incidenti, 17 morti e 51 invalidi gravi ogni giorno; ogni anno sulle strade muoiono 113 bambini dai 0 ai 14 anni, 1.684 giovani tra i 15 e i 29 anni, 1.006 pedoni e ciclisti, 1.474 utenti delle due ruote motore con 35 miliardi di euro di costo sociale degli incidenti che corrisponde al 2,5% del Pil.
Non possiamo essere solo moralisti, serve concretezza per iniziare a risolvere il problema”. Sette i punti su cui il portavoce della campagna sulla sicurezza stradale chiede ai candidati premier un impegno concreto. In particolare Lentino chiede l’istituzione di un autorita’ nazionale per la sicurezza stradale, che abbia il compito di coordinare e monitorare gli interventi sul territorio; l’ obbligatorieta’ dei corsi di educazione stradale, sin dai primi anni dell’istruzione obbligatoria; la messa “in sicurezza” delle strade (illuminazione, segnaletica, barriere di protezione, …) e ammodernamento delle infrastrutture; limitatori di velocita’ sugli autoveicolimotoveicoli e bande rumorose di rallentamento sulle strade ritenute a rischio; maggiori controlli da parte delle forze di polizia, anche sulle strade secondarie; reinvestimento dei proventi, derivanti dalle sanzioni per violazione al codice della strada, su progetti di ammodernamento e sensibilizzazione con un organo che ne sia garante;lo sviluppo dell’offerta di trasporto pubblico. ”Non possiamo aspettare oltre – conclude il portavoce di BastaUnAttimo – e’ arrivato il momento che anche la politica e le Istituzioni si assumano le loro responsabilita”’.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.