Non profit

SICUREZZA. Un kit salva dalla fuga di gas

A Milano accordo fra Comune e Farmacie comunali per vendere il rilevatore a 5 euro anzichè a 7 euro

di Redazione

«E’ impensabile – ha detto l’assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna – che nel 2008, in un Paese come il nostro, si possa perdere la vita per una fuga di gas, in un mondo dove la sicurezza, soprattutto quella domestica, dovrebbe essere un dato di fatto, un non problema».
Per evitare questo tipo di incidenti l’Assessorato alla Salute ha siglato un accordo con le 84 Farmacie Comunali per vendere a prezzo scontato un dispositivo di sicurezza che serve a rilevare la presenza di monossido di carbonio nell’aria: il rilevatore è già disponibile in farmacia da ieri al prezzo imposto di 5 euro (anziché 7) e rimarrà in vendita allo stesso costo fino alla fine di febbraio 2009.
Il dispositivo si chiama “Segnale Sicuro” e consiste in una piastrina adesiva di 5 x 5 cm da collocare vicino alla fonte di emissione di calore (stufe, caldaie, caminetti, scaldabagni, cucine e canne fumarie) con un rilevatore arancione che cambia colore (diventa nero) se la concentrazione di monossido di carbonio supera i limiti di sicurezza.

Il dispositivo va sostituito dopo circa tre mesi, quando diventa di colore bianco. «Fortunatamente, in quasi tutto il Paese, le nuove installazioni rendono le nostre abitazioni più sicure – continua Landi – ma sono ancora tantissime le case dove il rischio di una fuoriuscita di gas può provocare una strage. Dobbiamo essere vigili su questo fronte e fornire a tutti i necessari presidi tecnologici»
In diversi stati americani il rilevatore di monossido di carbonio è obbligatorio per legge e le squadre di pronto intervento dei vigili del fuoco lo tengono in dotazione permanente.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.