Mondo
Somalia: riapre ospedale Sos Kinderdorf
Riapre l'ospedale, sostenuto in Italia da Sos Villaggi dei bambini.
di Redazione
Più di 150 alunni sono tornati nella scuola del Villaggio dei bambini ?Sos Kinderdorf? a Mogadiscio e gli infermieri dell?ospedale pediatrico hanno ripreso ad accogliere i pazienti dopo che le due strutture sono rimaste chiuse per tre mesi per ragioni di sicurezza. A rieferilo è l’agenzia Misna. La decisione, ha detto il direttore del complesso Ahmed Ibrahim, è stata presa dopo consultazioni con il personale che ha ?unanimemente detto di voler tornare a lavoro?.
A dicembre, nel corso di massicci bombardamenti tra le forze del governo di transizione appoggiate da truppe etiopi e gruppi armati ostili alle nuove istituzioni somale, due razzi avevano raggiunto il ?Sos Kinderdorf?, composto da bungalow dove vivono i bambini con le loro mamme, uccidendo una donna e ferendo quattro persone, di cui tre membri dello staff.
Davanti all’ospedale era stata uccisa anche suor Leonella Sgorbati, una delle quattro missionarie italiane rimaste nel Paese del Corno d’Africa.
Il direttore ha detto che la scuola è stata riaperta ma ha per momento escluso che bambini e mamme tornino ad abitare nella struttura, almeno fino a quando la situazione di sicurezza non sarà ulteriormente migliorata. Attualmente i bambini sono ospitati in sistemazioni temporanee in parti diverse della città.
Il Villaggio ?Sos Kinderdorf? di Mogadiscio è nato nel 1985 e quattro anni dopo è stato aperto l?ospedale materno-pediatrico ad esso collegato, situato dall?altra parte della strada, impegnato anche in altri servizi umanitari. Prima dello scorso dicembre, la struttura non era mai stata coinvolta nei combattimenti, nè durante gli scontri del 1991, che portarono alla caduta del dittatore Siad Barre, nè nella successiva guerra civile. Nel 2003 l?ospedale, gestito sul posto dalle suore italiane missionarie della Consolata, aveva aperto una scuola per infermieri, dove lavorava anche suor Leonella Sgorbati, la missionaria italiana uccisa nel settembre 2006 da ignoti mentre attraversava la strada che divide l?ospedale e il Villaggio dei bambini.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.