Welfare

Sorpresa, il 113 squilla sempre meno

Falsi allarmi/ I numeri che smentiscono l'emergenza sicurezza

di Redazione

Nella stagione dell?emergenza sicurezza, squillano sempre di meno i telefoni della Polizia di Stato. A certificarlo è il compendio 2006 che sintetizza le attività della Ps. L?anno passato le chiamate al 113 sono state 6.779.614. Negli ultimi quattro anni non erano mai state così poche: -17% rispetto al 2005, -19% rispetto al 2004 e -8% rispetto al 2003. Per trovare un dato inferiore al 2006 bisogna quindi tornare al 2002, quando le segnalazioni furono 6.729.450.
Limitando il confronto agli ultimi due anni su cui sono stati resti noti i dati ufficiali, le chiamate sono scese da una media di 22.362 al giorno a 18.574. Sono calati da 7.419 a 6.804 gli interventi giornalieri, le persone arrestate da 45.500 a 24.147 e quelle denunciate da 219mila a 76.649. Mentre nel 2005 si registrava un intervento ogni 12 secondi, l?anno successivo fra un intervento è l?altro ne sono trascorsi 13.

Interpellato da Vita per spiegare questi dati, il dipartimento di Pubblica Sicurezza del ministero dell?Interno chiama in causa due tendenze distinte, ma confluenti. Innanzitutto, informano dal Viminale, «negli ultimi due – tre anni abbiamo registrato una maggiore attenzione da parte dei cittadini rispetto a quale telefono di pubblica utilità riferirsi». Risultato? Sono sensibilmente diminuite le chiamate ?fuori tema?. «Ormai sono sempre meno quelli che richiedono un intervento del 113 in caso di semplici incidenti stradali o problemi di traffico». Per dirla in numeri, nel 2006 su 2.483.322 interventi, 1.618.106 hanno riguardato attività di polizia (il 65%), mentre 84.681 hanno comportato un soccorso sanitario, 337.195 sono stati successivi a calamità e incidenti e i restanti 443.340 sono stati archiviati sotto il titolo ?varia natura?».

La minor confusione fra i numeri di pronto intervento però non è una spiegazione sufficiente a giustificare un calo di quasi il 20% in appena 12 mesi. Occorre pertanto tenere in considerazione anche un effetto moltiplicativo ?al contraro?. Spiegano gli esperti della Polizia di Stato: «Nell?ultimo periodo il numero dei reati è diminuito e questo ha prodotto un effetto esponenziale sul numero delle chiamate». Per fare un esempio. «Se per un furto o una rapina ci arrivano cento telefonate, se quel reato non si verifica al 113 arrivano un centinaio di telefonate in meno». Di fatto, quindi, il crollo del numero di chiamate dipende strettamente dalla diminuzione dei reati. Con buona pace dell?allarme sicurezza. Parola di Polizia di Stato.

Rimane però aperto il capitolo di quanto costi all?Erario il 113. Secondo l?elaborazione dell?équipe diretta da Paolo D?Anselmi – che ha curato le tabelle pubblicate in questa pagina – il costo totale annuo è pari a 1.012 milioni di euro.
A questa cifra si arriva moltiplicando il numero di persone impegnate nel servizio – che in totale fra chiamate con risposta, interventi in seguito a chiamate e accettazioni di denunce sono 16.426 – per il costo annuo totale della persona, che a seconda del tipo di mansione va da 17 a 255 euro a intervento. Il risultato supera appunto il miliardo di euro.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.