Leggi
Sperimentazione farmaci: i requisiti dei comitati etici
Pubblicati in Gazzetta i requisiti minimi per l'istituzione, l'organizzazione e il funzionamento
E’ stato pubblicato il decreto 12 maggio 2006 del ministero della Salute recante i requisiti minimi ?per l?istituzione, l?organizzazione e il funzionamento dei Comitati etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali? (GU n. 194 del 22-8-2006).
Il provvedimento, che consta di 14 articoli, elenca la disciplina relativa all’istituzione, la composizione, l’indipendenza e l’organizzazione dei comitati etici.
Essi sono chiamati a garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti in sperimentazione e di fornire pubblica garanzia di tale tutela.
Potranno essere istituiti nell’ambito di una o piu’ strutture sanitarie pubbliche o a esse equiparate, o negli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico privati, limitatamente alle sperimentazioni nell’area di ricerca in cui hanno ottenuto il riconoscimento, conformemente alla disciplina regionale o delle province autonome in materia.
I comitati etici possono svolgere anche una funzione consultiva in relazione a questioni etiche connesse con le attivita’ scientifiche e assistenziali, allo scopo di proteggere e promuovere i valori della persona umana. Possono inoltre proporre iniziative di formazione di operatori sanitari relativamente a temi in materia di bioetica.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it