Non profit
SPèS: lo strumento per l’innovazione degli oratori pronto per la sperimentazione su 5 casi pilota
Si è chiuso in queste settimane il secondo semestre di attività del progetto SPèS - Sport è Società, progetto premiato dal Polisocial Award 2019 con l’obiettivo della riattivazione del sistema delle infrastrutture sportive degli oratori milanesi.
Si è chiuso in queste settimane il secondo semestre di attività del progetto SPèS – Sport è Società, progetto premiato dal Polisocial Award 2019 con l’obiettivo della riattivazione del sistema delle infrastrutture sportive degli oratori milanesi.
Il progetto ha ultimato un’approfondita fase di analisi urbana, che mostra la distribuzione dell’ingente patrimonio oratoriano sulla città milanese, e le sue interazioni con il sistema dei servizi e la demografia.
Una serie di correlazioni tra gli oratori e gli spazi sportivi, le infrastrutture sociali e il verde urbano, nonché la demografia e l’accessibilità, condotte per la prima volta a scala urbana attraverso mappature georeferenziate, hanno svelato il potenziale nascosto delle strutture oratoriane quali servizi di prossimità, centrali per un’ottica di sviluppo della città a misura d’uomo.
Accanto a tali mappature, il progetto si è concentrato sulla definizione di un Quadro di Progettazione Strategica, strumento di lettura e analisi che consentirà di individuare le caratteristiche – attuali e potenziali – delle strutture oratoriane, e di suggerire strategie di riattivazione sociale dei contesti considerati e di riabilitazione delle loro strutture, con particolare riferimento all’ambito sportivo.
Lo strumento, composto da indicatori di natura tecnica e sociale, verrà applicato a breve ad alcuni Casi Pilota milanesi, scelti in collaborazione con FOM e CSI: cinque oratori con caratteri e peculiarità diverse, localizzate in diversi ambiti urbani, più o meno periferici (Scalo Porta Romana, Quartiere Maggiolina, Città Studi, Quarto Oggiaro e Baggio). Lo strumento si articola secondo diverse componenti provenienti dalle discipline messe in campo dal team politecnico: tecnologia dell’architettura e progettazione degli spazi sportivi, urban health e promozione della salute, ingegneria gestionale e analisi di impatto sociale, e urbanistica.
Attraverso interviste, questionari, sopralluoghi e analisi dello stato di fatto delle strutture, della loro utenza e della loro relazione con il contesto urbano, lo strumento consentirà di inquadrare l’oratorio e fornire suggerimenti e consigli per una sua innovazione e una maggior sinergia con il contesto territoriale di riferimento. Le strategie suggerite potrebbero essere di natura strutturale – creare o modificare spazi o strutture esistenti – gestionale – cambiare le modalità di fruizione dell’oratorio, gli orari di apertura, la sua accessibilità digitale – o anche funzionale – introdurre attività inedite in forza di una domanda sociale–.
In una fase come quella che stiamo vivendo di grande trasformazioni urbane, e di profonda modifica dell’uso degli spazi aperti e chiusi, anche in relazione all’attività fisica e sportiva, e delle relazioni sociali, un tale strumento può rivelarsi di grande utilità per la riscoperta del valore urbani di luoghi spesso “sottovalutati”, e di potenziamento di una rete già consolidata e di grande accessibilità.
La sperimentazione sui Casi Pilota consentirà di affinare lo strumento, auspicando, in un secondo momento, una sua ampia applicazione sulle parrocchie e oratori milanesi, nonché su altre tipologie di strutture e contesti territoriali.
TEAM DI RICERCA POLITECNICO
Stefano Capolongo (DABC) – Responsabile Scientifico
Maria Pilar Vettori (DABC) – Project Manager
Davide Allegri, Maddalena Buffoli, Marta Cognigni, Francesca Daprà, Marta Dell’Ovo, Marco Gola, Andrea Rebecchi (DABC)
Paolo Galuzzi, Marika Fior (DASTU)
Mario Calderini, Veronica Chiodo, Andrea Di Francesco, Gabriele Guzzetti, Rosella Onofrio(DIG)
PARTNER DI PROGETTO
Il progetto è svolto con il supporto di ICS – Istituto per il Credito Sportivo e sviluppato in collaborazione con il Comitato Regionale lombardo del CONI, la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, il Comune di Milano (Assessore alla Sicurezza e Vicesindaco A. Scavuzzo), l’Ente di promozione sportiva CSI Milano, la Fondazione Diocesana per gli Oratori Milanesi (FOM) e l’Agenzia per la Tutela della Salute ATS Milano Città Metropolitana (unità di epidemiologia).
CONTESTO GEOGRAFICO
Città di Milano
DURATA
18 mesi
* Research Fellow, Architetto e Dottore di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano
fotografia di Carlo Colombo per PoliSocial
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.