Il ministero del Lavoro ha emanato l’ordinanza sulle «Disposizioni in materia di conservazione di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale», entrata in vigore il 1° marzo. L’ordinanza afferma che la conservazione del sangue da cordone ombelicale rappresenta un interesse primario per l’Ssn.Quali sono i contenuti principali dell’ordinanza? Viene autorizzata la conservazione per uso allogenico (cioè in favore di persone diverse da quelle da cui le cellule sono prelevate), a fini solidaristici, in strutture pubbliche. Viene consentita, inoltre, la conservazione di sangue da cordone ombelicale per uso dedicato al neonato stesso o a consanguineo con patologia in atto al momento della raccolta, «per la quale risulti scientificamente fondato e clinicamente appropriato l’utilizzo di cellule staminali da sangue cordonale, previa documentazione clinico sanitaria». Tra le decisioni più attese c’è il divieto di istituire banche per la conservazione del cordone presso strutture sanitarie private e ogni forma di pubblicità ad esse connessa.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.