Cultura
Storie di vita sotto le bombe
di Paolo Longo e Manuela Parrino, Edizioni Piemme, 16,90 euro.
di Paolo Manzo
Paolo Longo è corrispondente Rai dal Medio Oriente e ci appare quotidianamente sugli schermi tv per commentare le tragedie di due popoli in guerra. Manuela Parrino è un?inviata che collabora per numerose testate. Insieme sono andati tra la gente, da una parte e dall?altra, per raccontare come si vive in una guerra che ha cancellato i confini tra chi combatte e chi deve sopravvivere. In La vita al tempo della guerra i due autori fanno confluire, con la semplicità della scrittura tipica dei cronisti veri, molte storie che ci parlano di un?infinita capacità di adattarsi e di un ostinato attaccamento alla vita. Al di là della nuda cronaca dei morti che ogni giorno ci bombarda da quella parte del mondo, un libro che racconta della vita. Quotidiana, difficile, a contatto con le bombe e, quindi, con la morte. E forse per questo ancor più bella. Da Gerusalemme a Gaza, da Betlemme a Hebron, dalle alture del Golan alla Galilea, dalla valle del Giordano a Ramallah, a Nablus, a Gerico, da Tel Aviv al Negev. Mille storie, mille facce, su entrambi gli schieramenti. E un unico obiettivo: sopravvivere.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it