Longform

Bill Drayton

Il fondatore di Ashoka: «La libertà più grande è la libertà di cambiare il mondo»

di Stefano Arduini

Attivismo

Camilla Aurora, l’alfiere che insegna la pallavolo ai detenuti

di Ilaria Dioguardi

Yuri Tuci

«Io, “autistico certificato”, guardo la normalità dallo specchietto retrovisore»

di Elisa Fusaro

Roberto Minervini

Da 10 anni, coi miei film, racconto l’America ammalata

di Elisa Cozzarini

Viaggio nell'impatto sociale

Il turismo sostenibile è la prossima destinazione

di Daria Capitani

Davide Mangani

L’esperienza estrema non è fare un triathlon extreme ma affrontare la malattia dei nostri cari

di Nicla Panciera

Gino Cecchettin

L’impegno contro la violenza di genere è l’unico modo per far rivivere Giulia

di Ilaria Dioguardi

Aliteia

«La bellezza delle non-perfezioni è un inno alla fragilità umana e soprattutto alla libertà»

di Nicla Panciera

Attivismo

Chiara, l’alfiere che vive nel mondo dei bambini

di Gilda Sciortino

Andrea Serra

La scuola in ospedale? È come andare sull’altalena

di Luigi Alfonso

Il ritratto

Lilla, scoprirsi attrice a 90 anni

di Daria Capitani

Malattie rare

Dallo studio delle astroparticelle lo stimolo per curare la sindrome rarissima di mio figlio

di Antonietta Nembri

Al cinema

Human Forever, il film che sta cambiando lo sguardo sulla demenza

di Daria Capitani

Cristian Catania

Io, architetto alla ricerca di un’accessibilità trasparente

di Ilaria Dioguardi

Fabio Geda

Tra le donne incinte dell’Angola ho riscoperto il senso dell’attesa

di Rossana Certini

Cristian Agostini

Il baskin ha il suo primo arbitro in carrozzina

di Luigi Alfonso

Viaggio nell’impatto sociale

Alla ricerca dell’impatto perduto: la lezione di una crisi industriale

di Daria Capitani

Daniele Amato de Serpis

Così io, figlio di pescatori, sono diventato un imprenditore green

di Luigi Alfonso

Ivan Zhdanov

«La Russia non è il nemico dell’Ucraina. Il nemico è il regime dittatoriale di Putin»

di Alexander Bayanov

Il potere delle parole

Kelvin Osunde, il migrante-poeta che scrive col telefonino: «Canto l’amore, l’umanità e l’eguaglianza»

di Domenico Coviello


La rivista dell’innovazione sociale.

Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti
e funzionalità esclusive