Mondo

Sudan: al via colloqui di pace ad Abuja su Darfur

La delegazione di Khartoum si è detta oggi fiduciosa sulla possibilità di raggiungere un'intesa con le forze ribelli, che invece continuano ad accusare il governo

di Paolo Manzo

Riprendono oggi i colloqui di pace ad Abuja sul Darfur, dopo una sospensione di un mese. La delegazione di Khartoum si è detta oggi fiduciosa sulla possibilità di raggiungere un’intesa con le forze ribelli, che invece continuano ad accusare il governo sudanese di lanciare attacchi e raid in tutta la regione occidentale. Il segretario generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, ha recentemente espresso la sua preoccupazione per la situazione del Darfur, dove si moltiplicano i fenomeni di banditismo egli episodi di violenza carnala e proseguono gli attacchi ai villaggi, messi a ferro e fuoco dalle milizie armate. Allarme condiviso dall’ambasciatore americano all’Onu, John Danforth, il quale ha dichiarato come si debba considerare entrambe le parti responsabili della crisi umanitaria. Nonostante la situazione e il rischio di un possibile stallo ai negoziati, il capo della delegazione sudanese, Majzoub al-Khalifa, ha sottolineato come ci sia ”un terreno comune per un accordo” con le due principali milizie ribelli, l’Esercito di liberazione sudanese e il Movimento per la Giustizia e l’Eguaglianza.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.