Il sito della Fondazione Paideia (www.fondazionepaideia.it) si rinnova. Fabrizio Serra, direttore della onlus, spiega le ragioni del cambio: «È stata una trasformazione necessaria: abbiamo pertanto iniziato una proficua collaborazione con l’agenzia novarese Zenit, che ci ha accompagnato e ha individuato le linee guida su cui impostare la nostra nuova veste».
Su cosa puntate?
Abbiamo scelto di dare spazio al racconto, cercando di essere semplici ma efficaci. Cos’è la fondazione, di cosa si occupa, come lavora, come aiutarla. Può sembrare banale, ma è indispensabile che chi desidera conoscerci possa farsi un’idea precisa in pochi click. Oggi un sito sempre attuale e accattivante è una componente necessaria per chiunque voglia comunicare in Rete.
Avete già ricevuto dei feedback?
Abbiamo varato il nuovo sito poco prima delle feste e la risposta è stata ottima: le novità sono state apprezzate e alcune segnalazioni ci han permesso di correggere piccoli “bug”.
E sui social network?
Tra questi YouTube si è rivelato per noi molto interessante, con l’ampia diffusione dell’evento “Natale Paideia 2011”. E non ci fermiamo qui: l’azione sui social network e la creazione di contenuti potenzialmente “virali” rappresentano uno degli ambiti di lavoro, in termini di comunicazione, del nostro 2012.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it