Welfare
Svizzera: il Paese riscopre il razzismo
Aumento i conflitti con le persone di fede musulmana
Berna. Negli ultimi tempi, a causa anche di un manifesto propagandistico considerato da molti inopportuno la Svizzera deve rivedere quanto è stato fatto contro il razzismo.
Secondo quanto dichiarato dalla vice-presidente della Commissione federale contro il razzismo Boël Sambuc le norme, per permettere ad un cittadino straniero di ottenere la residenza, sono troppo restrittive.
Ad oggi la legge prevede che l?aspirante cittadino debba essere interrogato dai propri vicini, i quali successivamente con un voto segreto stabiliscono la compatibilità con il luogo.
Le recenti guerre, e gli attentati condotti in nome della religione, hanno favorito la discriminazione; la maggior parte dei respinti è originario dell?Africa, dei Balcani o di credo musulmano.
“Ci sono – Boël Sambuc – dei casi in cui tutti i candidati musulmani sono stati respinti per due anni di seguito. Hanno fatto ricorso e si sono visti respingere ancora una volta la candidatura alla naturalizzazione. E il pretesto, quando è evocato perché non sempre lo è, certe persone si vergognano un po’ a confessare i propri sentimenti xenofobi… ma quando lo fanno è per dire che i respinti non si sono integrati perché sono musulmani?.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.