Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
11 Agosto 2025
Matera
Nel cuore della città dei Sassi, il Palazzo dell’Annunziata ospita la storica Biblioteca provinciale Tommaso Stigliani, oggi segnata da sale chiuse, impianti guasti e personale ridotto. Un modello di co-gestione con il Terzo settore, ispirato a esperienze italiane ed europee,...
di Luca Iacovone
3 Febbraio 2025
La settimana parlamentare
Inizia alla Camera la discussione generale sulle misure urgenti in campo culturale. Nel ddl la coprogrammazione. Tra le misure previste la collaborazione con la Cabina di regia del Piano Mattei. Previsto anche il rafforzamento della rete delle biblioteche. In coda...
di Edoardo Patriarca
27 Gennaio 2025
Cultura
Un cambio di paradigma, fortemente voluto dall'amministrazione comunale, ha permesso di avvicinare i torinesi alle biblioteche civiche cittadine, trasformate in luoghi di vita e di socialità, non solo spazi per il prestito dei libri. Un esempio di felice incontro fra...
di Rossana Certini
31 Luglio 2024
Le biblioteche di pubblica lettura, così come le definisce l'Istat, possono essere luoghi di generatività e attivazione sociale. Tutti i numeri "interpretati" dalla massima esperta del settore in Italia: Antonella Agnoli
di Francesco Dente e Matteo Riva
28 Febbraio 2024
Welfare culturale
«Basta parlare di spazi, quelli non cambiano, partiamo dalle competenze necessarie, perché da case di libri possano davvero diventare case della comunità». Per Ilaria D’Auria, esperta di filantropia e politiche culturali europee, il welfare culturale passa dai lunghi scaffali di...
26 Febbraio 2024
Aree interne
Hanno inventato delle carte da gioco per aiutare le comunità ad interrogarsi e riscoprire la funzione sociale del bibliotecario nei piccoli paesi. E ora il Patto locale per la lettura del Lagonegrese punta a creare una rete europea di biblioteche...
12 Febbraio 2024
Biblioteche
Biblioteca Naudet è un luogo capace di costruire intorno a sé relazioni, occasioni di confronto, iniziative. Qui, insieme al bibliotecario Alberto Savoia, un gruppo di persone dedicano il loro tempo affinché questo spazio possa continuare a crescere con lo spirito...
di Rossana Cavallari
27 Luglio 2023
#BibliotechedItalia
Scardinare i pregiudizi sulla lettura ascoltando i bisogni degli adolescenti. Come facendo pensare loro i luoghi a loro dedicati. A Bologna l’amministrazione comunale ha scelto di co-progettare con i cittadini l’edificio a ridosso della biblioteca Luigi Spina, nel quartiere Pilastro....
25 Luglio 2023
A Rosarno nel 2017 la nuova amministrazione taglia i fondi da destinarsi alla cooperativa che gestiva la mediateca comunale “F. Foberti”. Una sfida per i ragazzi di Kiwi Società cooperativa impresa sociale che con i fondi ricevuti dal bando Culturability#4,...
22 Luglio 2023
A Lecce un luogo di produzione culturale, di aggregazione e socialità. Uno spazio bello, protetto e sicuro che consente alle persone di incontrarsi. OgniBene ha dimostrato nei fatti che dalla semplice custodia dei libri si può parlare alla generazione di...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive