Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
18 Settembre 2023
Emergenze
«Città devastate, interi villaggi completamente distrutti e non raggiungibili dai soccorsi. Decine di migliaia di vittime e sfollati non sanno dove dormire e cosa mangiare. Situazione igienico-sanitaria al limite». È il drammatico quadro che emerge dalla testimonianza dell’organizzazione internazionale Cesvi...
di Redazione
8 Settembre 2023
Ambiente
«In Africa», scrivono Githinji Gitahi, Global ceo di Amref Health Africa, e Martin Muchangi, director for population health and environment dell'organizzazione, «tra il 2001 e il 2021 sono state registrate almeno 2.121 emergenze sanitarie, il 56% delle quali legate al...
di Martin Muchangi e Githinji Gitahi
12 Agosto 2023
Attivismo
Nella Giornata internazionale della gioventù, la Commissione europea annuncia i nomi dei giovani selezionati per far parte del "Consiglio di fondazione per la gioventù per i partenariati internazionali" nel biennio 2023-2025
di Gabriella Debora Giorgione
9 Agosto 2023
Accesso al credito
il Gruppo Bper Banca ha sottoscritto con Simest un accordo di collaborazione per la concessione di finanziamenti agevolati per imprese con vocazione internazionale, destinati alla transizione ecologica, alla digitalizzazione e al rafforzamento della solidità patrimoniale
di Alessio Nisi
7 Agosto 2023
Economia
Il presidente della cooperativa Noncello di Pordenone interviene nel dibattito lanciato a giugno da Marisa Parmigiani e Andrea Morniroli su VITA:
di Stefano Mantovani
3 Agosto 2023
In Africa
Lo spiega il comasco Andrea Veronelli, esperto di sviluppo rurale, rientrato in Italia da poche ore. Con lui facciamo il punto sulla situazione umanitaria nel Paese africano, dopo il golpe di inizio agosto
31 Luglio 2023
Dibattiti
Non è più tempo di correttivi, occorre cambiare il modello di sviluppo. La cooperazione è il candidato ideale per guidare il processo, per tre ragioni: supera il conflitto tra capitale e lavoro, ha una tradizione di partecipazione e sa cos'è...
di Matteo Lepore*
24 Luglio 2023
La cooperazione è diventata, suo malgrado, la stampella operativa di un welfare pubblico che non ha più una governance strategica. Qual è allora il suo plus? «La possibilità di sperimentare e di riaggregare interventi, persone, enti, realtà», risponde Alberto Mossino,...
di Alberto Mossino
20 Luglio 2023
Cooperazione
Domenica 23 luglio 2023 si terrà a Roma la Conferenza internazionale su Sviluppo e Migrazioni. «Dobbiamo ricordare», scrive Roberto Ridolfi, presidente di Link2007, «che cooperazione allo sviluppo e i partenariati che la qualificano non possono però essere subordinati ad approcci politici contingenti,...
di Roberto Ridolfi
20 Aprile 2023
Integrazione
L'Accademia della Vigna rappresenta la prima academy ad impatto sociale sulla viticoltura: un sistema che facilita il reperimento di nuovi operai (spesso stranieri) formati sulla conduzione del vigneto, inserendoli in un percorso che alterna la formazione con il lavoro sui...
di Maurizio Pagliassotti
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive