Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
2 Marzo 2020
Mondo
Rispondere a questa domanda è difficile visto che la variabile più importante e dirimente è l’estensione del contagio di Covid-19, ma in passato diversi studi hanno provato a immaginare scenari come questi. L'analisi dell'Osservatorio conti pubblici italiani dell’Università Cattolica del...
di Edoardo Frattola
3 Febbraio 2020
Livia Ortensi
Dal 1997 sono approdati sulle coste italiane oltre 1 milione di migranti. Ma il numero di sbarchi non è mai stato cosi basso come nell’ultimo triennio. «In generale», spiega la demografa Livia Ortensi, coordinatrice del Dipartimento di Statistica di Fondazione...
di Anna Spena
30 Gennaio 2020
Federica Gasbarro
«Non siamo fanatici, siamo determinati. Non siamo sprovveduti, ci impegniamo a studiare. Non ci muoviamo spinti da ideologie, ma da una certezza: la terra è la nostra casa comune». Questa è la convinzione di Gasbarro, una delle attiviste per il...
di Marco Dotti
16 Dicembre 2019
Italian Social District
Il viaggio nei distretti sociali italiani che Vita sta percorrendo insieme al sociologo Aldo Bonomi, per la sua quinta tappa, ci ha portato nel Piceno, in provincia di Ascoli, dove è nato un hub che unisce sociale e impresa
di Redazione
29 Novembre 2019
Ambiente
“Tree Around Me”, il progetto di Fondazione l’Albero della Vita che vuole raccontare l’emergenza climatica, è arrivato a metà del percorso. 12 Paesi e 5 continenti per toccare con mano le conseguenze del cambiamento climatico. Elisabetta e Mattia hanno già...
27 Novembre 2019
Fabrizio Tonello
Nel libro “Democrazia a rischio. La produzione sociale dell’ignoranza” di Fabrizio Tonello, professore di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Padova, l'autore si interroga: “Perché alcune società prendono decisioni disastrose?”. Undici capitoli intesi per capire come e perché viene...
12 Novembre 2019
Mauro Magatti
Tra il 1989 e il 2008 è successo qualcosa: abbiamo creduto alla fine della storia, disintermediato la società, consegnato la decisione al paradigma tecno-economico. Il sociologo Mauro Magatti ci spiega perché è venuto il momento di uscire da questo schema
27 Ottobre 2019
Cooperazione
Dialogo a tutto campo con il presidente di Cgm, il maggiore gruppo di cooperative e imprese sociali italiane che riunisce circa 800 Imprese sociali, 58 consorzi territoriali con 50mila persone occupate, alla vigilia della convention nazionale di Matera
4 Ottobre 2019
Raghuram Rajan
La complessità aumenta, la disoccupazione morde e le democrazie di mercato non offrono più risposte al bisogno di eguaglianza e giustizia sociale. «Diventano meritocrazie... ma ereditarie», spiega l'economista Raghuram Rajan, che fu tra i pochi a prevedere la catastrofe del...
24 Settembre 2019
Sara Roversi
È a New York per il Summit sul Clima, dove presenterà l’Earth Regeneration Toolkit. Sara Roversi è una leader del green new deal: «Quando ho cominciato, anch’io ho provato una forte frustrazione: “È un problema troppo grande!", mi dicevo. Poi...
di Sara De Carli
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive