Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
13 Marzo 2018
Disabilità
Le storie di Federico, Gabriella, Michele, Consuelo e Carlo raccontano di un mondo, quello delle persone non vedenti, dove a non vedere è spesso un altro mondo: quello dei normodotati, incapaci di collocare da un punto di vista lavorativo le...
di Erica Battaglia
12 Febbraio 2018
Impresa sociale
Una produzione artigianale nata dalla trasformazione di pane recuperato dai grandi eventi e "firmata" da due detenuti di Rebibbia. Che hanno conquistato anche Eataly
1 Febbraio 2018
Ernesto Galli della Loggia
«Il populismo - spiega in questa nostra intervista Ernesto Galli della Loggia - è stato un elemento fondamentale della cultura politica italiana della modernità: della modernizzazione e della modernità. Oggi, però, mancano quegli involucri politici che avevano sì una base...
di Redazione
15 Gennaio 2018
Legalità
La ripartenza della squadra di rugby nel quartiere degradato di Librino, nel Catanese, dopo l’incendio doloso che ha cancellato la Club House e mandato in fiamme gli oltre quattro mila libri della “Librineria”, la biblioteca popolare che ha salvato la...
di Alessandro Puglia
27 Novembre 2017
Francescomaria Tedesco
Se l'esotismo è uno sguardo distorto sull'altro lontano, c'è un fenomeno che distorce l'immagine di ciò che ci sta vicino: è il "mediterraneismo", nella sua doppia variante del piagnisteo e dell'idealizzazione. Ne parliamo con Francescomaria Tedesco, autore di un recente...
di Marco Dotti
16 Novembre 2017
Cristina Pozzi
I fondatori di WishDays, dopo la vendita della società a Smartbox, si lanciano nella formazione dei giovani con la non profit Impactscool. «Prendiamo per mano i ragazzi e li immergiamo in scenari futuri, per prepararli a cavalcare l'onda tecnologica. Pensiamo...
di Sara De Carli
30 Ottobre 2017
Rigenerazione urbana
Un ex fabbrica chimica riconvertita oggi è diventata uno dei poli culturali più apprezzati d'Italia. Ecco come lo è diventato, attraverso le immagini e le parole della coordinatrice Linda Di Pietro
di Daniele Biella
26 Ottobre 2017
Serge Latouche
«Siamo governati da un’oligarchia mondiale, da una megamacchina funzionale alla società della crescita globalizzata. Una macchina che dà l’impressione di essere compatta, decisa e precisa, quasi monolitica. Ma non lo è». Un'intervista con l'ispiratore del movimento della decrescita
13 Ottobre 2017
Innovazione
Si chiama Sharart, prodotto da CallipeArte, ed è solo l’ultima novità di un percorso che sta trasformando il modo di fare e fruire di opere ed eventi
di Lorenzo Maria Alvaro
29 Settembre 2017
Torino
Al via l’inaugurazione delle ex Officine Grandi riparazioni. 100 milioni di euro investiti in ristrutturazioni e 1000 giorni di lavoro. Uno spazio abbandonato di 35mila metri quadrati che adesso sarà a disposizione di tutti i cittadini
di Anna Spena
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive