Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
8 Ottobre 2024
Cinema
Jasmine ha 40 anni e tre figli maschi quando sogna suo padre che le mette tra le braccia una bambina. Quel desiderio diventa quasi un'ossessione, che la porta - contro tutto e contro tutti - ad adottare Vittoria. In dialogo...
di Sara De Carli
VITA30, le storie
Il 25 e 26 ottobre alla Fabbrica del Vapore VITA festeggerà con una due giorni il suo trentennale. In vista di quell'appuntamento abbiamo chiesto ad alcune storiche firme della nostra testate di ricordare un incontro particolarmente significativo. Partiamo con quello...
di Randa Ghazy
Scuole di cittadinanza
Emanuele Bernabei ha 18 anni, è italiano e vive a Roma. «Io penso che lo Ius Scholae sia una proposta molto sensata, utile e intelligente perché un ragazzo che completa un percorso di studi sufficientemente lungo è a tutti gli...
di Ilaria Dioguardi
7 Ottobre 2024
Incontri
Allegro, vitale e pieno di progetti. Questo era Sammy Basso il giovane di Tezze sul Brenta mancato lo scorso 5 ottobre. Sammy era affetto da progeria, una malattia rara che causa l'invecchiamento precoce. Ha dedicato tutta la sua vita alla...
di Rossana Certini
4 Ottobre 2024
Partecipazione
Ius Scholae, parità di genere, genitorialità e l’importanza di credere che ci sia ancora spazio per i desideri. Si è parlato di questo e molto altro all’ArchéLive, un momento di festa e partecipazione rivolto a volontari, donatori e simpatizzanti. Un’occasione...
di Daria Capitani
Rayan Chafik, 17 anni, è un italiano di origine marocchina. «Alcuni miei compagni di classe non hanno la cittadinanza italiana, vedo quanto è difficile per loro: si sentono esclusi, è un fatto che non li fa stare bene». Continua il...
2 Ottobre 2024
Sostenibilità
A Posta Faugno, azienda agricola in provincia di Foggia, la famiglia Niro porta avanti un progetto che diffonde musica a 2000 watt di potenza sui terreni coltivati, con frequenze sonore di 432 Hz. Un modello di agricoltura che favorisce una...
di Emiliano Moccia
1 Ottobre 2024
Lavoro sociale
Il servizio di assistenza educativa domiciliare permette di leggere i cambiamenti delle famiglie dall'interno, svelandone le fragilità. A Milano negli ultimi anni sono aumentate le richieste di intervento per separazioni altamente conflittuali, per adolescenti in ritiro sociale e abbandono scolastico...
27 Settembre 2024
La solitudine come soluzione che le famiglie danno alle loro fragilità, comoda per tutti ma drammatica. Il fatto che non possiamo scegliere i dolori della nostra vita, ma possiamo scegliere come raccontarli. Le metafore dell'arredare il tunnel e dell'imbuto all'incontrario....
Lo studio
È quanto emerge da "Persone con disabilità e lavoro: oltre le barriere - Dati e storie di inclusione lavorativa in Italia", ricerca presentata nel corso di un evento organizzato da Intesa Sanpaolo. L’inclusione? Diventa un valore se comporta un cambiamento...
di Alessio Nisi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive