Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
21 Maggio 2018
Caporalato
Un viaggio di due anni tra Italia, Spagna e Marocco.“Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo” è il titolo del libro figlio di un accuratissimo lavoro firmato da Stefania Prandi: «La cultura dell’illegalità e dell’abuso è più forte...
di Redazione
16 Maggio 2018
Libri
Gianni Bianco, giornalista, e Giuseppe Gatti, magistrato, raccontano le vite di tanti cittadini comuni che, nel gioco di squadra, hanno trovato la forza di ribellarsi ai boss. Dal ruolo dei giovani alla legalità 2.0 passando per la lotta delle donne...
di Anna Spena
14 Marzo 2018
Migrazioni
La strage di migranti al largo dell'isola del 3 ottobre 2013 raccontata da Vito e Costantino, che quella mattina soccorsero chi annaspava in mare, e che oggi, per quel loro gesto di umanità, compaiono nella Foresta dei Giusti di Milano
di Alessandro Puglia
15 Febbraio 2018
Attivismo
Un piccolo Comitato di Taranto in pochi anni ha costruito un evento che ha oscurato il concertone di Piazza San Giovanni a Roma organizzato dai sindacati confederati. L'Uno Maggio Libero e Pensante porta in Puglia 200mila spettatori di media, i...
di Lorenzo Maria Alvaro
18 Gennaio 2018
Don Antonio Loffredo
Il parroco del Rione Sanità racconta il fenomeno delle baby gang con gli occhi di chi lo vive da dentro la città. «Inutile puntare il dito solo su famiglie disastrate, servizi assenti, Gomorra e malavita», spiega. «Questa mostruosità è colpa...
11 Dicembre 2017
Come Carpentier de Gourdon
I movimenti populisti non hanno precisi obiettivi o delle strategie sistematiche capaci di garantirne il successo. Al massimo essi hanno dei leaders carismatici capaci di canalizzare le energie del malcontento sociale per il raggiungimento della presa del potere. Continua la...
5 Dicembre 2017
Franco Cardini
«Il pensiero “europeo” della Cristianità occidentale - spiega in questa intervista lo storico Franco Cardini - è quello che si è espresso appunto nelle cattedrali, nei monasteri e nelle università. Era un pensiero fondato sulla metafisica, sulle distinzioni gerarchiche e...
17 Luglio 2017
Alex Corlazzoli
Per i millennials, Falcone e Borsellino sono semplici vie o piazze. Non hanno memoria di quanto è accaduto nel 1992 e non ne sanno la storia. Un maestro elementare ha scritto un libro per loro, per consegnare a chi 25...
di Sara De Carli
6 Giugno 2017
Silvano Petrosino
Che cos’è l’Europa? L’Europa, scriveva Emmanuel Lévinas, è «la Bibbia e i Greci». L’Europa è la sfida dell’unicità. Solo l’unico, osservava il filosofo ebreo franco-lituano, «è assolutamente altro». Senza unicità, non si instaura alcuna alterità, alcun rispetto
di Marco Dotti
25 Maggio 2017
Festival
Al via la quindicesima edizione di DeSidera, una manifestazione che porta il teatro dove non arriva mai. Quest’anno saranno ben 40 spettacoli in tutta la Bergamasca. Promossi in alleanza con comuni, parrocchie e associazioni. Il direttore Gabriele Allevi racconta la...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive