Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
28 Aprile 2025
Idee Libri
Due saggi scardinano i nostri stereotipi su adolescenza e lettura. Meglio capire i "divenenti", come un'inchiesta-documentario ha più efficacemente ribattezzato i giovani, abbandonando le etichette pigre
di Chiara Faggiolani e Catterina Seia
25 Aprile 2025
L'arte della cura
«Non c'è arte che non sia compagnia, sostegno, pietà, conforto. L'arte gronda pietà, senza la quale le nostre narrazioni sarebbero piccole, asfittiche», dice lo scrittore Luca Doninelli. E racconta l'esperienza della scuola di teatro per ragazzi con e senza disabilità,...
di Luca Doninelli
16 Aprile 2025
Letteratura
Autobiografia e autofiction, sbriciolamento dell'io, ritorno alle proprie radici e largo uso del dialetto: questo il fil rouge che accomuna i 12 libri candidati al Premio Strega. Per Melania Mazzucco, presidente del Comitato direttivo del premio, «nel 2025 la salute...
di Ilaria Dioguardi
6 Marzo 2025
Emiliano Sbaraglia
In un istituto scolastico della periferia della Capitale arriva la lettura della "Divina Commedia", con cui «proviamo a uscire dall’Inferno, per inseguire il Paradiso». È la sinossi del libro "Leggere Dante a Tor Bella Monaca", che è stato proposto da...
23 Dicembre 2024
Idee Cultura
Papa Francesco sostiene che le opere letterarie sono degne di essere lette non in quanto propedeutiche alla fede ma “in quanto tali”. Per il piacere di fare una esperienza che non ha bisogno di ulteriori giustificazioni
di Doriano Zurlo
4 Dicembre 2024
Persone
Lo psichiatra novarese, promotore di una psichiatria dell'interiorità, è mancato oggi all'età di 94 anni. Pubblichiamo un dialogo inedito avuto con lui dieci anni fa in cui racconta le sue scelte e le sue letture. Da leggere
di Riccardo Bonacina e Marco Dotti
28 Maggio 2024
Cultura
Fondazione Bellonci ed Enel Cuore lanciano Storie di periferia. Riportare le periferie al centro della storia. Subito protagoniste Tor Bella Monaca e Caivano
di Alessio Nisi
10 Aprile 2024
L'arte che unisce
A Genova, nei giorni 11 e 12 aprile, torna «Scrittori da una realtà parallela - Libri, racconti e fiabe dal mondo della disabilità», la rassegna letteraria dedicata all'inclusione e alla diversità, giunta alla sua quarta edizione
di Nicla Panciera
12 Gennaio 2024
Pedagogia
Dall'acquisizione di competenze logiche, al potenziamento dell'empatia, alla costruzione dell'identità personale e della capacità di dare un senso al reale e alla propria esistenza in evoluzione: sono molte le competenze acquisibili con l'esperienza dell'«interazione narrativa» tra adulti e bambini. Ecco...
16 Novembre 2023
Letture
Una professoressa di Letteratura per bambini reinterpreta l'universo favolisitico come il luogo dell'inclusione, della migrazione e della diversità fisica. Parla Marnie Campagnaro, docente a Padova, dove l'ateneo ricorda i cento anni dalla nascita di Italo Calvino con la mostra: “Italo...
di Rossana Certini
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive