Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
3 Luglio 2025
Nuovo decreto editoria
Legacoop CulturMedia esprime stupore nei confronti del governo che «esclude ancora una volta le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dallo stesso esecutivo con il Dpcm del 17 aprile...
di Redazione
20 Maggio 2025
Mondo
Il nuovo report di Amref Italia e Osservatorio di Pavia evidenzia un calo drastico dell'attenzione prestata dalla stampa italiana alle questioni legate al vicino continente: meno 50% in un anno. Ma otto italiani su dieci vorrebbero una narrazione diversa
di Francesco Crippa
9 Aprile 2025
Idee Narrazioni
A volte non ci pensiamo, noi giornalisti. Associamo delle parole, iniziamo ad usare delle frasi che entrano nel linguaggio comune, senza darci troppo peso. È quando arrivano le domande dei bambini che dobbiamo farci per forza caso
di Ilaria Dioguardi
12 Marzo 2025
Politica
Mentre i propagandisti russi modificano radicalmente il loro tono nei confronti degli Stati Uniti, il nuovo “nemico” designato ora è il vecchio continente. I canali televisivi statali descrivono apertamente l’Ue e Kiev come “deboli”, affermando che “senza l’appoggio americano, la...
di Alexander Bayanov
28 Gennaio 2025
Media e industria
«Non ci sono alternative ai Pfas. Dobbiamo continuare a usarli». Con questa argomentazione l'industria chimica vuole evitare la restrizione europea alle molecole resistenti e indistruttibili, "inquinanti per sempre", ormai presenti ovunque. Un'inchiesta giornalistica coordinata da Le Monde ha dimostrato, attraverso...
di Elisa Cozzarini
31 Dicembre 2024
La classifica
I quindici contenuti più cliccati nel 2024 organizzati in tre classifiche: le prime cinque news, i primi cinque longform e le prime cinque idee
24 Dicembre 2024
Fuori dalla bolla
Siamo ancora capaci di parlarci quando siamo in disaccordo? Quale ruolo ha avuto il digitale in questa dinamica d’isolamento e polarizzazione ? E, soprattutto, come riuscire a facilitare l’incontro in un contesto sociale e digitale che favorisce lo scontro? Per...
di Giulio Zucchini
19 Dicembre 2024
Rapporti
Le prime pagine dei giornali e i telegiornali di prima serata mostrano un netto calo dell'attenzione verso la questione migratoria. Emerge dal XII Rapporto Carta di Roma. La parola simbolo del 2024 è “Albania”, in relazione all’accordo sui centri per...
27 Agosto 2024
Fondi Ue
Tutti i dettagli nell'intervista ad Andrea Pignatti, docente del programma didattico dell’edizione 2024 del Master in “Europrogettazione BeEurope” di Fondazione Triulza
18 Luglio 2024
Dibattiti
Sui temi e i limiti della comunicazione sociale è in programma, venerdì 19 luglio a Candriai sul Monte Bondone, un confronto tra Diego Motta (Avvenire), Stefano Arduini (VITA) e Vincenzo Varagona (Ucsi) in occasione dell’ottava Festa di Avvenire e del...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive