Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
19 Giugno 2024
Giornata Mondiale del Rifugiato
Emilia Lodigiani, la fondatrice della casa editrice Iperborea racconta come e perché è nato il suo impegno nell'accogliere i migranti attraverso l'organizzazione Refugees Welcome Italia. La sua esperienza si è allargata anche al catalogo letterario che accoglie una trentina di...
di Federica Pirola
Immigrazione
Il 40% dei profughi nel mondo ha meno di 18 anni. Oggi i minori stranieri non accompagnati in Italia sono 21.255, il 2,8% in più rispetto a un anno fa. Solo uno su cinque viene accolto in famiglia, l’80% va...
di Anna Spena
18 Giugno 2024
Nel 2024 l’incidenza dei morti e degli scomparsi lungo le rotte del Mediterraneo, rispetto al numero degli sbarchi in Italia è, ad oggi, pari al 3,83%. Alla fine dello scorso anno la percentuale era quasi la metà: 1,98%. Negli ultimi...
Il barcone era partito da Bodrum, in Turchia, il 9 giugno. Trasportava circa 80 persone. Sono solo 11 i sopravvissuti. «Sull’imbarcazione c’erano anche intere famiglie afghane: nessuna di loro è arrivata in Calabria», dice Giovanna Di Benedetto di Save the...
Vulnerabilità delle popolazioni
Una ricerca di ActionAid Italia analizza gli aspetti giuridici e normativi della mobilità umana legata ai disastri naturali, al degrado ambientale e al clima che sta mutando. L'Associazione punta il dito sulle «profonde disuguaglianze economiche e sociali»
di Redazione
17 Giugno 2024
Best practice
La struttura di accoglienza gestita da Società Dolce a Bologna offre percorsi di inclusione sociale e lavorativa sperimentali. Ecco come funziona
di Silvia Vicchi
13 Giugno 2024
Migranti
I Paesi a basso e medio reddito ospitano il 75% dei rifugiati. I Paesi meno sviluppati hanno dato asilo al 21% del totale. «Dietro a questi numeri, in netto aumento, si nascondono innumerevoli tragedie umane», dichiara Filippo Grandi, Alto Commissario...
1 Giugno 2024
Welfare e lavoro
In Puglia e Calabria le associazioni NoCap e Chico Mendes portano avanti un progetto di inclusione lavorativa, sociale ed alloggiata destinato ai braccianti migranti per farli uscire dagli insediamenti informali e liberarsi dallo sfruttamento. «Il 95% di loro riesce ad...
di Emiliano Moccia
30 Maggio 2024
Nel 2023 le domande di ingresso per lavoro sono sei volte di più rispetto alle quote fissate dal Governo: 462.422 istanze inviate a fronte di 82.705 posti disponibili. Al 31 gennaio 2024, rispetto ai 74.105 ingressi previsti per l’anno 2023, risultavano...
Scuola
Dopo l'annuncio fatto dal ministro Valditara di inviare più insegnanti di italiano L2 nelle scuole con un'alta percentuale di stranieri, siamo andati a Tor Pignattara, Roma, dove gli alunni con cittadinanza non italiana sono più del 40%. Le scuole del...
di Sara De Carli
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive