Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
12 Settembre 2024
Politica
Dopo che Forza Italia, ieri, ha votato no all'emendamento di Azione sullo Ius Scholae, l'onorevole Paolo Emilio Russo conferma: «Stiamo lavorando già ad una proposta di legge che intendiamo presentare entro poche settimane. Le ragioni? Praticamente le stesse che leggo...
di Sara De Carli
Ue
Il commissario designato dal Governo Meloni nei prossimi giorni dovrà passare la tagliola dell'esame dell'Europarlamento dove in passato era già caduto Rocco Buttiglione. Per farlo con ogni probabilità dovrà svestire i panni dei sovranisti di casa nostra. Lo farà?
di Paolo Bergamaschi
VITA ha redatto un “Manifesto del Terzo settore e della società civile per lo Ius Scholae”. Insieme, chiediamo al Parlamento di avviare seriamente il dibattito sullo Ius Scholae e di arrivare rapidamente ad approvare una norma. Ecco le nostre 5...
Scuole di cittadinanza
La scuola è la prima istituzione italiana con cui una famiglia immigrata si relaziona, affidandole i propri figli. «Per questo il Manifesto delle nuove generazioni italiane mette al primo posto la scuola come attore decisivo nel processo di inclusione. La...
di Daria Capitani
11 Settembre 2024
«Ai docenti mancano gli strumenti, non la volontà di inclusione. E gli strumenti si costruiscono solo insieme». Così dicono Afaf Ezzamouri, insegnante di scuola primaria alla Ilaria Alpi di Torino, e Amir Mohamed, formatore di Teach for Italy. Lavoro sui...
di Alessio Nisi
10 Settembre 2024
Lingua, intercultura, coinvolgimento delle famiglie e delle comunità di origine, tanto volontariato di quartiere. Sono queste le parole chiave nella scuola di via Giacosa a Milano, guidata da Francesco Muraro, dove il 66% degli alunni non è italiano
9 Settembre 2024
Eraldo Affinati
Un viaggio di VITA nelle scuole d'Italia, dove tutti i giorni bambini e adolescenti imparano a vivere insieme, da uguali, nella diversità. La scuola lascia il segno, sempre. Per questo l'educazione alla cittadinanza è già una realtà, che lo Ius...
6 Settembre 2024
Scuola
Il ministro Valditara ha diffuso un lungo video in cui fa il punto sul precariato nella scuola. Ecco il passaggio dedicato agli insegnanti di sostegno
Idee Società
Da giorni siamo sommersi da paginate di giornali e siti e da ore di trasmissioni in televisione e radio di un “caso” di cui in realtà non dovrebbe importarci alcunché. Cui prodest?
di Stefano Arduini
Mentre il Parlamento, seguendo il ministro Valditara, ha approvato il ritorno del voto di condotta (con relativa bocciatura se sotto il 6) e dei giudizi sintetici anche nella primaria, tra gli insegnanti si fa strada una consapevolezza sempre più netta:...
di Massimo Iiritano
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive