Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
3 Luglio 2025
Nuovi strumenti
Cassa depositi e prestiti è tornata sul mercato delle emissioni Esg, lanciando il suo secondo green bond, per un ammontare di 500milioni di euro. Questa emissione utilizza la blockchain per garantire maggiore trasparenza e tracciabilità. «È uno strumento che consente...
di Alessio Nisi
Inclusione finanziaria
Con questa nuova convenzione l'istituto conferma a disposizione della Fondazione San Matteo una linea di credito che verrà utilizzata per accordare prestiti con rimborso rateale a soggetti in difficoltà. «Le banche hanno il dovere di ascoltare il territorio e di esercitare appieno la...
Filantropia
A Padova prende il via un progetto di sostegno alle famiglie basato sulla circolarità della solidarietà. «Oggi aiutiamo chi si trova in difficoltà, domani chi ha ricevuto potrà a sua volta dare il proprio contributo. È un modo concreto per...
di Rossana Certini
Nuovi strumenti per la sostenibilità
La tracciabilità della filiera del cacao è uno degli elementi chiave di accesso al mercato europeo, che impone ai produttori precisi standard di sostenibilità. La startup italiana Trusty ha offerto alle aziende locali la propria piattaforma basata su blockchain e...
2 Luglio 2025
Fare rete
Successo della due giorni di incontro-confronto fra Terzo settore e mondo bancario, finanziario e assicurativo a Salerno. La Summer school di Forum Terzo settore e Forum finanza sostenibile ha registrato un'ampia partecipazione da tutta Italia sui temi del patrimonio pubblico,...
di Giampaolo Cerri
L'altro credito
Dialogo a tutto campo con il neo presidente del Gruppo. Tante le sfide per l'istituto, che raccoglie 2,6 miliardi di euro di risparmi: una finanza etica più strutturata, l'innovazione tecnologica, la necessità di rivedere i parametri che misurano il valore...
di Nicola Varcasia
Migranti
Per l'Associazione lavoratori stranieri del Movimento cristiano lavoratori - Als Mcl i numeri degli ingressi previsti dal decreto del Cdm rappresentano «una risorsa indispensabile per le imprese e per l’economia italiana». Il presidente Alfonso Luzzi: «È tempo di un cambio...
Quale sviluppo?
Un ampio gruppo di aziende, tra grandi (come Allianz e Nokia) e piccole e medie anche italiane (Bioitalia e Magnetti spedizioni) fanno sentire la loro voce di fronte alla volontà delle istituzioni europee di smontare le regole sulla sostenibilità. Quelle...
Circa 500 mila gli ingressi di lavoratori stranieri tra il 2026 e il 2028, tra stagionali, non stagionali, colf e badanti, autorizzati dal Cdm nel Decreto flussi 2025 per rispondere alle esigenze strutturali del mercato del lavoro italiano. Un decreto che le...
1 Luglio 2025
Commercio equo
La cooperativa di commercio equo e solidale Chico Mendes di Milano diventa Giuste terre. Una scelta «sofferta», che nasce da una richiesta degli eredi del sindacalista, politico e ambientalista brasiliano assassinato nel 1988. Gli amministratori della cooperativa: «Possiamo continuare a...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive