Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
1 Febbraio 2024
La ricerca
Cbm Italia ha presentato a Roma la prima ricerca italiana sul legame tra disabilità e povertà. Nove su 10 degli aiuti richiesti dalle famiglie non sono contributi economici ma servizi più “umanizzati”, per uscire dall’isolamento in cui vivono. Il direttore...
di Ilaria Dioguardi
30 Gennaio 2024
Tornare a camminare
Impiantato il primo dispositivo cerebrale wireless creato da Neuralink di Elon Musk. L'obiettivo è restituire la funzione motoria e la locomozione a chi, in seguito a traumi o malattie neurodegenerative, si trova paralizzato. Ne abbiamo parlato con Silvestro Micera, massimo...
di Nicla Panciera
27 Gennaio 2024
Lorella Battelli
Per il quarto appuntamento con Donne&Scienza abbiamo intervistato una neuroscienziata che vive a Boston, ma collabora con l'Italia: Lorella Battelli, docente di neurologia alla Harvard Medical School e principal investigator al Berenson-Allen Center for Non-invasive Brain Stimulation del Beth Israel...
25 Gennaio 2024
Solidarietà & Volontariato
L’azione della Fondazione Puglia che attraverso bandi e affidamenti diretti si pone l’obiettivo di generare impatto sociale e culturale in tutte le province. Anche nei piccoli centri e le periferie. Antonio Castorani, presidente dell’ente che ha sede a Bari, fa...
di Emiliano Moccia
24 Gennaio 2024
Comitato editoriale Fondazione Airc
Sono stati deliberati 143 milioni di euro di investimento complessivo per la ricerca oncologica: 695 progetti di ricerca, 93 borse di studio, 15 programmi speciali e il sostegno all'Istituto Ifom di oncologia molecolare
di Redazione
20 Gennaio 2024
Manuela Raimondi
Il terzo appuntamento con Donne&Scienza è con Manuela Raimondi, ordinaria di bioingegneria al Politecnico di Milano, dove guida il Laboratorio di Meccanobiologia nel Dipartimento di Chimica, materiali e ingegneria chimica Giulio Natta. Ci racconta la sua scienza di frontiera, che...
17 Gennaio 2024
Medicina di genere
Pubblicato un bando di Fondazione Cariplo con Novartis dedicato a progetti di analisi dei dati per valutare la diversa rappresentatività dei soggetti arruolati negli studi. L'azienda metterà a disposizione dei ricercatori un dataset ricavato da alcuni studi clinici
6 Gennaio 2024
Silvia Priori
Silvia Priori, ordinaria di cardiologia all'Università di Pavia, è tra le prime 100 scienziate al mondo secondo una classifica internazionale. Con lei abbiamo parlato di ricerca e dei consigli che darebbe alle studentesse indecise e alle giovani che hanno già...
5 Gennaio 2024
Ricerca&Sviluppo
Al via al Besta e in altri 16 centri italiani e francesi uno studio su una molecola promettente che punta a rallentare la progressione di malattia. La sperimentazione è sostenuta dal più grande finanziatore filantropico al mondo della ricerca sulla...
4 Gennaio 2024
Prevenzione
Un nuovo inizio senza alcol, ecco cosa propone il Dry January, sfida ormai internazionale che accende i riflettori sui rischi per la salute del consumo di bevande alcoliche e sulla prevenzione insufficiente di patologie e decessi che esse causano
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive