Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
4 Settembre 2025
Scuola
Il riconoscimento della cittadinanza per le seconde generazioni può generare nell’arco di un decennio benefici economici per il bilancio dello Stato tra gli 800mila e i 3,4 milioni di euro ogni 100 nuovi cittadini. È la stima di "Chiamami col...
di Redazione
3 Settembre 2025
Le newsletter di VITA
La pronuncia il ministro Valditara e si va all’attacco lancia in resta, la scrive Calabresi e partono i cuoricini: qualcosa non va. La parola è "fatica" ed è una delle parole-chiave della settimana e della ripresa. Perché farne un argomento...
di Sara De Carli
Istruzione
Programmi obsoleti e incapacità di fornire competenze adeguate alle richieste del mercato del lavoro. Queste le pecche sottolineate dal report FragilItalia dell’Area Studi Legacoop-Ipsos. Il presidente Gamberini sottolinea: «È urgente mettere al centro della politica nazionale un grande piano per...
Alunni stranieri
La novità di quest'anno sono i mille docenti in arrivo nelle scuole in cui più del 20% degli alunni è straniero e non parla bene l'italiano. Gli alunni con cittadinanza non italiana sono l'11,2%, benché la gran parte sia nata...
di Rossana Certini
2 Settembre 2025
Idee Scuola
Per molte famiglie, il solo fatto che il figlio con disabilità possa stare in classe con gli altri viene vissuto come una conquista sufficiente. In parte lo è, se pensiamo alla storia passata di esclusione e scuole speciali. Ma non...
di Giovanni Ferrero
1 Settembre 2025
Tornando in aula, gli studenti di tutte le scuole del secondo ciclo troveranno una novità: il divieto dell’uso degli smartphone, non solo durante le lezioni ma per l’intero orario scolastico. «Rischiamo di rincorrere la tecnologia vietandola, invece di affrontarla. L’Italia...
Luigina Mortari
Il ministro Valditara al Meeting di Rimini ha appena ribadito la sua idea di una scuola in cui «i giovani riscoprano lavoro e fatica». La filosofa Luigina Mortari nel suo ultimo libro invita invece la scuola a tornare alla sua...
31 Agosto 2025
Giovani
Il tasso di dispersione scolastica in Italia è sceso al 9,8% nel 2024, minimo storico secondo Eurostat. Il nostro Paese si avvicina al traguardo europeo del 9% entro il 2030. Ma nonostante i progressi, restano forti divari territoriali e sociali:...
di Chiara Ludovisi e Matteo Riva
29 Agosto 2025
Venezia 82
Claire Simon riprende la lettura collettiva dei romanzi di Annie Ernaux nei licei francesi. A tema, argomenti come l'aborto, le diseguaglianze sociali, i diritti delle donne. Solo la voce di adolescenti che ragionano insieme e da quei libri tirano fili...
di Stefano Laffi
27 Agosto 2025
Inclusione
Nel quartiere popolare di Palermo, 100 donne indosseranno altrettanti abiti da sposa donati da un generoso benefattore all'associazione "L'Arte di crescere". Dopo una performance, che ha visto l'artista Giulio Rosk trasformarne uno in opera d'arte, in autunno saranno tutti messi...
di Gilda Sciortino
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive