Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
14 Gennaio 2020
Adozioni internazionali
Nelle comunità educative delle province di Milano e di Monza Brianza, il 4% dei minori accolti è adottato. Un abbandono che si ripete: questo è per un ragazzino la dolorosissima esperienza del fallimento adottivo. Come prevenirlo? Con una rete che...
di Sara De Carli
9 Gennaio 2020
Valerio Neri
Lo scorso 31 dicembre ha lasciato dopo 14 anni la direzione generale di Save the Children. Da 35 anni è uno dei manager più stimati del Terzo settore italiano, il suo è uno sguardo prospettico ed interessante. Gli attacchi alle...
di Riccardo Bonacina
14 Dicembre 2019
Eraldo Affinati
Lo scrittore Eraldo Affinati, fondatore della scuola Penny Wirton parla dei Neet e ne restituisce un’immagine inedita che ribalta quel luogo comune molto italiano de “sono tutti sfaticati” e mette al centro la persona
di Anna Spena
12 Dicembre 2019
emergenza Neet
A Napoli a settembre è nata la "Scuola del Fare", un progetto cofinanziato dal Fondo per il Contrasto della povertà educativa minorile. «Oggi tutto deve partire dall’emotività. La prima cosa da fare è stabilire relazioni a impatto emotivo forte: noi...
10 Dicembre 2019
Mariagrazia Santagati
Nell’anno scolastico 2017/2018, 842mila studenti con background migratorio hanno frequentato le scuole italiane. Dal 1995 al 2007 le presenze si sono decuplicate da 50mila a 500mila e nell’ultimo decennio sono cresciute di 260mila unità. Romania, Albania, Marocco e Cina sono...
4 Dicembre 2019
Welfare
A Quarrata, in provincia di Pistoia, le scuole sono aperte tutti i giorni fino alle 18. Ragazzi e genitori fanno il servizio civile scolastico, studenti e professori hanno fondato cooperative scolastiche, gli educatori hanno portato dentro la scuola il loro...
1 Dicembre 2019
Giustizia
I percorsi di giustizia riparativa sono un modo per dare impulso al riconoscimento di un’umanità di fondo che irrora vittime e rei. Dal 2012 e in modo informale è nato il Tavolo per la Giustizia Riparativa di Lecco che sta...
di Luca Cereda
27 Novembre 2019
Fabrizio Tonello
Nel libro “Democrazia a rischio. La produzione sociale dell’ignoranza” di Fabrizio Tonello, professore di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Padova, l'autore si interroga: “Perché alcune società prendono decisioni disastrose?”. Undici capitoli intesi per capire come e perché viene...
6 Novembre 2019
Niccolò Agliardi
“Per un po’ – storia di un amore possibile” è il racconto dell’esperienza dello scrittore che diventa padre affidatario. «L’affido», dice, «è l’unione difficilissima tra due estranei. E il richiamo della famiglia biologica è un bisogno primitivo che si deve...
24 Ottobre 2019
Formazione
Prende il via venerdì 25 ottobre a Molfetta la due giorni di incontri, seminari e dibattiti che affronta il tema dell’accessibilità e dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, ma anche di partnership con gli enti locali, di scuola in carcere...
di Redazione
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive