Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
15 Settembre 2022
João Feijó
Il gruppo è noto come Ahlu Sunna Wa Jama (ASWJ) ma la gente di Cabo Delgado li chiama i Machababos. Sono loro i responsabili dell’assalto alla missione di Chipene e dell’omicidio della missionaria comboniana Suor Maria De Coppi. Una traccia...
di Redazione
13 Settembre 2022
Fabio Folgheraiter
Nel suo libro "Parole sociali. Dizionario minimo di Social work", il sociologo della Cattolica raccoglie e definisce più di 400 sostantivi che costituiscono l'essenza del pensiero sociale contemporaneo. Il linguaggio, secondo lui, detiene un potere trasformativo, che gli operatori sociali...
di Veronica Rossi
20 Giugno 2022
Disabilità
Restare intrappolati sotto le macerie senza la possibilità di sentire la voce dei soccorritori e rispondere loro: nelle emergenze una persona con disabilità corre un rischio maggiore. Spesso si dà per scontato che ci sia qualcuno pronto a salvarla, ma...
di Sara Bellingeri
13 Giugno 2022
Annarita Serra
Sarda d'origine, vent'anni fa abbandonò un lavoro da manager, per dedicarsi all'arte e alla tutela degli oceani. L'idea vedendo una spiaggia della sua Isola, coperta di plastica. Dalla sintesi di questa passione e di questo impegno nascono le sue opere,...
15 Aprile 2022
Luigi Manconi
L'ex-senatore interviene nel dibattito sull'anno zero del pacifismo, all'interno del numero di VITA in edicola. "C’è un tale effluvio, incontenibile, di geopolitica, di strategismo, di analisi delle sfere di influenza, che può sopraffare le vittime, oscurate da questo surplus di...
di Giampaolo Cerri
12 Aprile 2022
Marco Mascia
Dialogo col docente di relazioni internazionali e cattedra Unesco in diritti umani a Padova: «Serve una strategia comune per un negoziato condotto dall’Onu. Gli strumenti per risolvere pacificamente un conflitto ci sono: il diritto internazionale e le organizzazioni internazionali». E...
di Luca Cereda
23 Febbraio 2022
Green Economy
Confiscata alla mafia nel 2000, la “Calcestruzzi Ericina” è oggi una realtà che unisce i principi d’innovazione tecnologica e sensibilità sociale, producendo dal 2008 aggregati riciclati provenienti dai rifiuti. Chiamati dalla Commissione Europea a rappresentare l’Italia in questo settore, fa...
di Gilda Sciortino
14 Dicembre 2021
José Graziano da Silva
José Graziano da Silva, brasiliano, agronomo di formazione è stato dal 2012 al 2019 direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), primo latinoamericano a ricoprire questo ruolo. Adesso ha fondato in Brasile l’Istituto Fame Zero. «Prima...
di Paolo Manzo
3 Dicembre 2021
Inclusione sociale
Inclusione sociale, formazione, orientamento e inserimento lavorativo per i minori migranti soli nel delicato passaggio alla maggiore età. Un percorso ormai noto come “Modello Harraga” che, anche con Harraga 2, vede capofila il CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia) e si...
25 Ottobre 2021
Rony Brauman
Il grande medico e fondatore di Médecins sans frontières analizza passato e futuro del ruolo politico delle ong. «Le istituzioni umanitarie hanno un ruolo insostituibile in certi luoghi e in certe situazioni, ma dal punto di vista politico il loro...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive