Mondo
TERREMOTO. La Protezione civile a “Annozero”
Titti Postiglione, responsabile europea di sala operativa partecipa alla trasmissione di Michele Santoro. Stasera dalle ore 21, su Rai2
di Redazione
Guido Bertolaso per l’occasione ha scritto una lettera che pubblichiamo:
«“Annozero” ci ha chiesto la partecipazione di uno di noi alla trasmissione di questa sera: ho pensato che la persona giusta per rappresentarci e raccontare chi siamo, cosa stiamo facendo e come operiamo sia Titti. Credo di aver interpretato con questa scelta il pensiero di tutti.
Siamo grati alla trasmissione e a Santoro per averci interpellato. Nel nostro stile, non ci siamo mai sottratti – quando ne abbiamo il tempo – a trasmissioni televisive, da chiunque proposte, che intendono approfondire argomenti e problemi che costituiscono l’oggetto del nostro lavoro. Sappiamo di essere debitori verso i media, che hanno un ruolo essenziale nel far circolare le notizie, nel dare informazioni, nel raccogliere voci e pareri.
In queste ore, il nostro direttore del Servizio Sismico Nazionale Prof. Mauro Dolce sta collaborando con la troupe di “Annozero” inviata a raccogliere materiale, mostrando non solo luoghi, strutture, aree e COM, ma soprattutto spiegando il nostro modo di lavorare sia sul versante scientifico che su quello operativo, oltre che facilitando gli incontri che gli inviati sono ovviamente interessati ad avere con le persone del posto per raccogliere testimonianze.
La funzione della stampa e dei media è stata in questi giorni importantissima. Ringraziamo tutte le testate e le televisioni che hanno offerto un resoconto puntuale della situazione e delle misure adottate, aiutandoci a far arrivare le informazioni operative utili alla popolazione, ma dandoci anche modo di raccogliere testimonianze, segnalazioni di disfunzioni e di problemi di varia natura che ci aiutano a migliorare ciò che stiamo facendo. Vogliamo segnalare e ringraziare in modo particolare la stampa estera, che ha seguito l’emergenza con una attenzione straordinaria, riuscendo a fornire un quadro esaustivo e preciso anche dell’impegno della Protezione Civile e dello Stato italiano.
Ringraziamo infine tutti i giornalisti che, sul campo e da studio, hanno cercato di svolgere il loro lavoro con professionalità ed impegno e grande attenzione a tutti gli aspetti di questa vicenda complessa, articolata e in continua evoluzione. Ringraziamo anche Michele Santoro per l’opportunità che ci offre stasera, affidando a Titti il compito di ricambiare il regalo che un anno fa ci fece, senza saperlo, con due memorabili trasmissioni sui rifiuti a Napoli che ci hanno permesso, quando abbiamo acceso il termovalorizzatore di Acerra, di ricordare a tutti la situazione drammatica e sconvolgente dalla quale eravamo partiti.
Così in studio, questa sera, ci sarà la più giovane responsabile europea di Sala Operativa, l’unica donna con questa responsabilità, la più giovane tra quanti si assumono con professionalità e competenza responsabilità formidabili. Titti è una bandiera del nostro Dipartimento, quella che sventola su scelte non compiute in altre Amministrazioni: molti giovani in posizioni di responsabilità e con ruoli direttivi, tra loro moltissime donne, che dirigono servizi ed uffici dove coordinano il lavoro di persone più anziane, militari, personale dei più diversi Corpi armati e non dello Stato, con una sicurezza e una capacità di valutazione e giudizio straordinarie. Grazie fin d’ora a Titti: sono sicuro che questa sera i telespettatori – ci saranno tra loro anche quelli di noi liberi da impegni di servizio – alla fine avranno idee molto meno confuse sulla Protezione Civile e sul nostro reale lavoro in Abruzzo».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.